Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dopo

Numero di risultati: 793 in 16 pagine

  • Pagina 1 di 16
 dopo  si ritrova il Cremona.
Amalfi, molti, ancora una volta, gridarono allo scandalo:  dopo  aver accettato le diverse espressioni astratte, dal
espressioni astratte, dal concretismo all’informale,  dopo  essersi trastullati con le «macchinette» dell’arte cinetica
con le «macchinette» dell’arte cinetica e programmata,  dopo  aver assaporato le leccornie del pop americano, ora la
penoso, di annullamento lirico che dura trent'anni  dopo  la sua morte.
convinti che,  dopo  questo fatto, nulla verrà distrutto del passato, né mezzi
passato, ma siamo altrettanto convinti che queste materie,  dopo  questo fatto, saranno affrontate e guardate con altre mani
 Dopo  aver dedicato la nostra attenzione alla luce come primo
primo referente nel rapporto dell’occhio col visibile, e  dopo  avere, nel secondo capitolo, indagato la linea
anno  dopo  Antonello crea l'Annunciazione di Palazzolo Acreide dove,
verso qualunque risultato dei pittori astrattisti  dopo  la prima fioritura storica, fu originata proprio dalla
arte astratta; quella maniera non ci convince neppur ora,  dopo  aver ammirato Pollock, anzi ci fa ancora più convinti di
del Volterrano (come veniva riconosciuto subito  dopo  anche dal Giglioli).
apparso fin qui per la storia del grande Seicento italiano,  dopo  i documenti del Bertolotti.
col 1616, cioè, io credo, poco  dopo  il suo ritorno da Roma, comincia la serie copiosa degli
giorni  dopo  aver incontrato il Correggio a Madrid, mi accadde di
 Dopo  che la basilica di San Salvatore fu nel '700 completamente
venendo  dopo  i cubisti, intendo animati inizialmente dallo stesso
problema: conquistare un senso affatto nuovo di plasticità,  dopo  aver ripudiato l'astrattezza dell'intellettualismo corporeo
 Dopo  un soggiorno nella città stregata, Toledo, il Kehrer ha
del resto che il Kehrer potesse dire qualcosa di nuovo  dopo  l'illuminazione di Meier Gräfe; per differenziarsi ha
degli ingegni e dei temperamenti più vivi che siano apparsi  dopo  la Liberazione in Italia nel quadro delle esperienze
ch'è pure il più grande costruttore di forme in luce,  dopo  Caravaggio e prima di Cézanne.
e sarebbe conclusione tragica, che lo stile di Piero  dopo  essere arrivato alla pura forma e al puro colore, si
scetticamente il simpatico monografo di Luca Giordano, che  dopo  tanto schernire, ci finiva tuttavia fra le braccia,
nella corrente d’ispirazione dell'artista? perché,  dopo  quarant’anni di ricerca smaniosa, questi s’accontentò di un
questi s’accontentò di un compromesso quasi mortificante?  dopo  questo esito positivamente infelice, il problema dell’opera
messo in pratica, con le dovute differenze, molti secoli  dopo  da Caravaggio, il quale affermava di avere come unico
genere di rappresentazione compare a partire dal XV secolo,  dopo  che i Gesuiti svilupparono il concetto secondo il quale
 Dopo  la confusione fatta dalle vecchie fonti veneziane, si
egli non tu mai un Mantegnesco integrale, non nel periodo  dopo  il 1480 poiché vi si dovrebbe ritrovare qualche elemento
escludersi a priori, se non si pensasse d'altra parte che  dopo  il 1480 cioè dopo l'esempio d'unità dato da Antonello e da
se non si pensasse d'altra parte che dopo il 1480 cioè  dopo  l'esempio d'unità dato da Antonello e da Giambellino, era
progetto del 1505, quando eseguisce varie parti decorative;  dopo  quello del 1513, quando scolpisce i due Schiavi ora al
quando scolpisce i due Schiavi ora al Louvre e il Mosè;  dopo  quello del 1532, quando eseguisce gli Schiavi della
quando eseguisce gli Schiavi della Accademia e la Vittoria;  dopo  il 1542, quando partecipa all’esecuzione del disegno
del Gentileschi, il problema della Madonna* Corsini, che  dopo  aver portato il nome di Saraceni, ha avuto l'onore di
anche in essa i bianchi s'accordano a lillà e a violastri  dopo  essere passati in un oro principalissimo.
Santo martire di origine austriaca, ucciso per annegamento,  dopo  che gli era stata legata una pietra al collo; per questo
 Dopo  il Canova fu primo egli a dare esempi di una scultura che
color di rosa sul capo di una fanciulla, vedi ella il dì  dopo  lo muta in, un nastro color celeste, e il dì dopo in un
il dì dopo lo muta in, un nastro color celeste, e il dì  dopo  in un nastro nero, e pare che la faccia cangi un tantino di
l’arte italiana dell’antinovecento è tornata alla ribalta,  dopo  quindici anni di assenza: e sembra davvero poco credibile
anche in Italia, in fatto di arte, da quello immediatamente  dopo  la guerra. Ché dovrebbe parere piú verosimile e
del ventennio le premesse e i caratteri dell’arte nata  dopo  la Liberazione. Ma, come è noto, le cose andarono
una frattura col momento novecentista, l’arte che nacque  dopo  la Liberazione si distingue da quella dell’antinovecento
 Dopo  aver tentato di ricostruirsi nella mente quel che dovette
quando lo stile s'impose, indossato, sull'opera fatta; e,  dopo  l'Oceania fagottata di Gaugin, Maillol scodellò la sua
anni Settanta nell’arte minimalista: una definizione che,  dopo  essere comparsa per la prima volta nel 1937 in uno scritto
è il deciso reimpiego di tradizionali materiali pittorici.  Dopo  tante sperimentazioni a base di fuscelli di paglia, di
carta stampata manipolati con scritte e aggiunte criptiche,  dopo  tanto rifiuto del “fatto a mano” e dell’impasto cromatico,
parte sinistra della composizione), le stesse che a destra,  dopo  il Giudizio, precipitano nel baratro dell’inferno dove
a Crema, a Brescia e a Bergamo in chiese e palazzi,  dopo  il 1631.
di altri incisori; continuazione dell'atelier Piranesi  dopo  la morte dell'artista, per opera di Francesco Piranesi).
 dopo  tutte le passioni opposte che Leonardo ha suscitato si
la luce congelata perché sarebbe grave e terribile che  dopo  aver appreso a circolare alla meglio nello spazio per le
conversioni «modernistiche», io trovo nel Manzù maturo  dopo  il 1950 una maggiore autonomia dalle strettoie
incaricato di sbrigare Pavia avverte: «Soltanto  dopo  la visita della città si visiterà la Certosa. Andarvi prima
— che ha avvinto l’artista romano a partire dal 1958;  dopo  che egli aveva lasciato dietro di sé ima già lunga e
di questo gruppo non doveva avere molto seguito e,  dopo  brevi e impacciati tentativi di inventare “ambienti
soldato romano, giustiziato insieme ai suoi soldati perché  dopo  la conversione si era rifiutato di sacrificare agli dei
dello stesso pittore nel Duomo di Cremona, un anno ancora  dopo  il tumultuario affresco di Altobello Melone.