Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diceva

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Antonino  diceva  dunque così:
 diceva  al principio che la Mostra suscita appassionate
-  diceva  Piero dei Franceschi nel suo Trattato della prospettiva -
per le province, nelle città mediocri, piccole »,  diceva  Leopardi.
: un grand chameau, des biches, une tente etc... » -,  diceva  Baudelaire.
Forse l'esortazione velata del geniale viennese che  diceva  di vedere «in der Herstellung einer k1aren Scheidung
(1458) e al suo autore, che non è già il Graffione come  diceva  il Vasari, potremo d'ora innanzi dire che l'autore di tutto
ciò che il maestro di rettorica dell’imperator Marc’Aurelio  diceva  dello stile di Seneca. Diceva che vi si può trovare qualche
dell’imperator Marc’Aurelio diceva dello stile di Seneca.  Diceva  che vi si può trovare qualche frase ingegnosa e qualche
sull'effetto che la luce produce sulla forma. Come Cézanne  diceva  d'essersi infine accorto che la luce non si poteva
in volta alla riscoperta di quella obbiettività, che, come  diceva  Paul Strand (1917), è «la vera essenza della fotografia, il
cose grandi e piccole — tutte su uno stesso piano, come si  diceva  — nascevano dispute, volavano frasi e rampogne; i
non è un eroe, ma si vede che pensa. Se è vero ciò che  diceva  Michelangelo, che la scultura tant’è più cattiva quanto più
un ventennio più popolare di Parigi e di Venezia, capace —  diceva  De Pisis — perfino di mentire. E quando Cocò fu ucciso,
luogo, come un certo buono già stabilito per legge» 1, come  diceva  l'ottimo abate Ciccio Solimena -; questo delle basi
brucioli, di quelle chiocciole tonde e quadre che Donatello  diceva  risultare dalla prospettiva, mentre in Paolo Uccello
ad un esempio tanto gustoso quanto efficace ed appropriato.  Diceva  Dionisotti: Girolamo Tiraboschi, il formidabile studioso
di Modena, di cui era il direttore (o meglio, come si  diceva  allora, il prefetto). Un contemporaneo ed amico di
fiorentini. L’uno suonava sul colascione, l’altro  diceva  all’improvviso, e c’era chi ascoltava e chi faceva
che un solo prospetto. E il bizzarro spirito del Celimi  diceva  in prosa che la scultura è sette volte maggiore dell'altra,
Che il tirare la scultura alla pittura sia un male, come  diceva  Michelangelo, siamo d’accordo; ma che il tirare la pittura
so se sia vero quanto  diceva  Hegel e Argan ribadiva, cioè che l’arte è morta; vero è,
un nulla, può farla fallire. E allora sarebbe, come  diceva  Michelangiolo, «peccato».
minori di esso, e pure rispettabili. Chi tra i Greci  diceva  il nome di Fidia, vedeva tutti gli artefici inchinarsi; ora
 Diceva  il Vasari che Verona, per sito, costumi ed altre parti, è
materiale d’archeologia. «Ben dipinge chi ben disegna —  diceva  David — ben disegna chi ritrae il modello con tratti
che la veneziana Zulietta, stringendosi nell'accappatoio,  diceva  al Rousseau: Zanetto, lascia le donne, e studia la
maniera di pensare e di dipingere. Posseggono forse, come  diceva  il Delécluze, certe qualità dell’Hogart; hanno l’intierezza
notò in un angolo del quadro alcuni accessori fra i quali,  diceva  il mio narratore, dei vasi di fiori, dipinti in modo
un prete che suona il flauto. — Ma se tu guardi, mi  diceva  un artista, solo il piede di questo prete che batte il
sigarette, versi della Bibbia e baci. Voleva ritrarle —  diceva  — in grandi tele, dalle quali si potesse comprendere la
d'inferriata o d'abbaino e non al Caravaggio primo o, come  diceva  Federigo Zuccaro, giorgionesco.
mandarlo a studiare a Roma; ed il giovane era riluttante,  diceva  che «la natura si trova ovunque». Ma non era un segno di
ci troviamo di fronte non a un’assenza di forma bensì, come  diceva  il mio maestro Francesco Arcangeli, a “una forma non
quadretto, che molti guardavano sogghignando,  diceva  chiaramente il nuovo ingegno del suo autore. Dopo caduto il
gli antiquarii e gli artisti; con quell’opera, che Plinio  diceva  la più bella fra tutte le opere belle di pittura e di
si  diceva  all’inizio, la pratica artistica resta dominata dal fare e
alcuno scoprendo, si alzava in piedi, e voltandosi a colui,  diceva  con grande energia: Stente chisso vè, auza gli uocci; e
di madama di Pompadour e di Pietro Longhi quel neo si  diceva  monche recéleuse, e può considerarsi come un parlante
consuetudini estetiche. Il Bartolini, ingegno nuovo, che  diceva  di amare nell’arte i gobbi quanto i ritti, nel fatto poi
l’aura che spira da queste tele. — Il ritorno da Crimea, mi  diceva  un amico, sarà da un Francese dipinto, immaginando uno
di Carlo fu immediata, con un esercito di mercenari che si  diceva  essere il più efficace e moderno dell’epoca. Il 21 febbraio
in linguistica, viene a rappresentare il sistema, o, come  diceva  De Saussure, il piano associativo della lingua). L’analisi
il pubblico confermandoglielo di unanime consentimento,  diceva  il Menéceo una delle artistiche cose più belle di quella