Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deriva

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Stile lineare greco-bizantino: Questo stile  deriva  dalla tradizione greca, dove la forma è configurata dalla
tutto ciò  deriva  un’ulteriore necessità di considerare il nostro giudizio
dall’organizzazione propria del quadro e quindi non  deriva  da una fonte di energia esterna rispetto all’opera d’arte.
l’espressione non viene, dalla filosofia, ma la filosofia  deriva  dal dramma, che è condizione propria dell’arte. La mano,
mare, alla quale veniva aggiunto olio. Da questa tecnica  deriva  l’uso di proteggere gli affreschi esposti in ambienti
in quest'aria come l'acqua che trascina le carnosità ad una  deriva  ideale, appianandole sotto molti cubiti d'altezza.Ventose
la contempla. Deve dire qualcosa. Ma da tale necessità non  deriva  punto la conseguenza che la imitazione viva della natura
trasmettere, che è di cosa che non si produce in presenza,  deriva  il carattere meramente strumentale di quel «gruppo di
preda al senso di perdita che  deriva  dal non ritrovare più ciò che credevano assodato, non
negata. Ma a volte, paradossalmente, la frustrazione che ne  deriva  diventa moltiplicatore di ispirazione, di qualità
ha definito «shock dell’eterogeneo», un’inquietudine che  deriva  dalla perdita dell’unità e dalla comparsa, al suo posto, di
sono piantati in profondità nel suolo lagunare. Ne  deriva  la necessità di non gravare le fondamenta con pesi
o fruitore, si trovano nella necessità di buttare alla  deriva  tutta o una parte della specificità dell’opera d’arte, sia,
Weiers, un villoniano figurante assai preciso e denso, che  deriva  anche da un certo formalismo di Marc (ma è più raffinato
di Madame de Poulhariez e di sua figlia (fig. 78), che  deriva  evidentemente dalla grande cultura classicistica
uno de’ loro mezzi. L’arte non è idealità, perchè  deriva  dalla realtà della natura; non è realtà, perchè, volere o
del Guercino non dipende da quello del Caravaggio, ma  deriva  dai veneti e dal Dosso ferrarese.
particolare approdo della luce nella pittura, approdo che  deriva  dall’incrocio di diverse culture. In quanto russo, Rothko
ampia diffusione europea, mentre quella di «Gotico cortese»  deriva  dalla forte impronta che i modelli culturali delle corti
di distinguere se l’adeguazione dell’immagine all’oggetto  deriva  da sottrazione, da prelevamento sul vivo al momento in cui
Beaux-Arts di Caen, usa questa iconografia da cui Raffaello  deriva  il suo famoso dipinto di Brera.
autonome: la Sala dei Proun di El Lissitzky, il cui nome  deriva  dall’acronimo russo delle iniziali di «progetto per
totale e progressiva, dal 1923 al 1936. È dall’antico che  deriva  l’intendimento di immettere lo spettatore in un’atmosfera
geometrico ha radici classiche e  deriva  dall’idea pitagorica secondo cui alla base delle strutture
a parte merita l’interpretazione di Tamara de Lempicka, che  deriva  la sua figurazione dalla lezione del Bronzino, di Ingres,
secolo (fig. 60), il modo di rappresentare la figura umana  deriva  alla lontana dalla tradizione classica, ma è come se questa
ad alcuno - piace per quel suo puerile andare alla  deriva  verso forme tra caravaggesche e veneziane, apprese dal
e delle parole e all’articolazione dimensionale che ne  deriva  (Gomringer ecc.). Ebbene: tra coloro che, in Italia, hanno
in Rauschenberg vengono a galla nello spazio fluido, alla  deriva  di de Kooning, così che non già una perfetta fusione si può
 Deriva  dalle calde rimembranze delle cose classiche un gruppo, che
«orientalismo» il termine ha un’accezione negativa e  deriva  dagli studi di Edward Said -, ma cercò di indagare la
ogni probabilità, il tipo iconografico della Malinconia  deriva  da un’invenzione figurativa dell’arte greca, di cui abbiamo
filtrata dall’esterno. La parola fotografia, infatti,  deriva  dal greco e significa «disegno di luce», a indicare che è
ha in generale importanza, perché nel processo macroscopico  deriva  dalle leggi statistiche una probabilità così elevata da
ciclo  deriva  da un modulo iconografico che ha una lunga tradizione e
ricordare, è proprio da una considerazione polisemica che  deriva  il loro «indice di gradimento» da parte dei collezionisti,
termine e l’idea stessa di «Accademia»  deriva  ovviamente dalla celebre scuola filosofica ateniese fondata
il suo ascoltare e pensare, con la carica animale che gli  deriva  dalla lezione di Picasso; tanto più che il giro grafico,
la cornice. Comunque sia, è evidente che questo motivo  deriva  da una lunga tradizione, il cui precedente più illustre e
di distinguere se l’adeguazione dell’immagine all’oggetto  deriva  da sottrazione, prelevamento quasi integrale sull’oggetto
aggiungere con uguale intelligenza. Da che cosa dunque  deriva  la diversità de’ resultati? Da questo, ci pare: che gli
termine  deriva  da “temperare”, ossia “stemperare i colori”, e serve ad
circostanze de’ tempi e dalla disposizione degli animi, non  deriva  dai vizii del cinquecento, ma dalle ispirazioni raccolte
ch'ebbe la sua massima espressione nel Poussin. Il primo  deriva  dalla tomba di Urbano VIII, di cui riprende la struttura
tra la fretta che nasce da un orgasmo e l’impaccio che  deriva  da una meditazione ancora confusa, le opere di questo