Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: decidere

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
tuttavia che «qualche volta tocca alla retroguardia di  decidere  la sorte delle battaglie»25.
ancora troppo presto per  decidere  se l’arte concettuale costituisca davvero un’espressione
voglio  decidere  se questa donna sia arguta o melensa poiché su questo non
cosiddette strutture primarie; sarebbe poi oltremodo arduo  decidere  se e fino a che punto molti dei "multipli’’ prodotti in
possibile giudice (poiché era un uomo bellissimo) per  decidere  chi fosse tra Giunone, Minerva e Venere la più bella.
non posso  decidere  se l'opera vada posta nel periodo fiorentino, cui pare
la sorella primogenita della pittura, ma resta ancora a  decidere  quale delle due sia più difficile a trattare. Dalle opere a
come fra gli artisti del passato. Quindi la volontà di  decidere  cosa potesse piacermi ha governato le mie scelte
in senso stilistico: ed è precisamente lo storico che deve  decidere  se una scuola locale è una individualità storica o se è un
per  decidere  che fenomeno-non-è io non potrò neppure confrontarla, come
entro i limiti di questo campo. Dobbiamo per esempio  decidere  se i significati dei termini tradizionali sono derivati
quello del collezionista-speculatore che ha la facoltà di  decidere  della vita e della morte commerciale di un autore.
automatica» di Max Ernst. Altre volte un artista può  decidere  di mettere in luce ciò che nel sistema non funziona o che
prima opera del 1516 che sarebbe stata forse risolutiva per  decidere  sui primordî di Moretto, i critici si rivolgono solitamente
in senso stilistico; ed è precisamente lo storico che deve  decidere  se una scuola locale è una individualità storica o se è un
uno solo e non si può uscirne: il libero arbitrio sta. nel  decidere  di percorrerlo in un senso o nell’altro, verso la salvezza
non è più controllato da una comunità coercitiva e può  decidere  del proprio destino, può portare anche a scelte