Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: davanti

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Prova del vaso della bellezza, Psiche è inginocchiata  davanti  a Proserpina, che ha tra le mani il vaso della bellezza e
vecchio, con un rotulo per scrivere o con un dito  davanti  alle labbra, per simboleggiare la punizione divina che lo
prevenir quasi l'atto eroico di colui che lacererà  davanti  al Re gli immoderati capitoli.
come la «Georgica» (il gran quadro di buoi sulla spiaggia  davanti  al mare ventoso colle barche), queste nascevano da fatti
nel linearismo di Viani: e non han tutti i torti, specie  davanti  alle sue xilografie; ma come non accettare anche di queste
oggi ammiriamo come una speciale camera delle meraviglie  davanti  al Centre Pompidou di Parigi; di Francis Bacon, che è stata
in rapporto alla ragione urbanistica. La Consulta ha  davanti  una piazza: la facciata ha una struttura di lesene in
attende semmai un rinnovamento. Aspettiamo che la storia  davanti  a noi, in una strada ancora tutta da percorrere, metta a
par davvero,  davanti  a molti dei suoi disegni migliori, di ritrovare,
alle lacrime quando, nel 1958, si trovò per la prima volta  davanti  a un dipinto di Jackson Pollock, il grande artista
un uso arbitrario della fotografia. López García mi poneva  davanti  alla sfida propria della grande arte: duplicare la realtà,
alle evanescenti e medusiache concrezioni di Fautrier,  davanti  alle superfici pallide e crepuscolari su cui si rapprendono
di Milano a condizione che rimanesse in Piazza degli Affari  davanti  al palazzo in stile anni Trenta sede della Borsa è una
di provincia, FILIPPO RAGUZZINI (1680 circa-1771).  Davanti  all'orgogliosa facciata di Sant’Ignazio, la seconda chiesa
di personaggi contemporanei al pittore, e al centro,  davanti  alla grande tavolata con Gesù e i discepoli, una natura
come le rappresentazioni di un cagnolino che si esibisce  davanti  al padrone o di un altro che affronta ringhiando un gatto.
Biennale dalla Liberazione in poi e mi trovavo — ricordo —  davanti  al cavaliere di Marini. Feci due passi indietro e detti una
già quanto bastava per aggrottare le ciglia  davanti  all’ariosa arcadia del suo maestro messinese, come l’aspro
pittore inquietissimo, febbrile, diventava subito  davanti  al cavalletto, con i colori e i pennelli; rapido, deciso
studio dei buoni maestri, e dell'anatomia, ancorchè abbia  davanti  un modello che difetti in qualche parte del corpo, e manchi
sta scrivendo ad un tavolino, mentre due cavalieri in piedi  davanti  a lui aspettano la ricevuta dell’oro che hanno deposto
alla realtà; tanto che è impossibile prescindere,  davanti  ai suoi quadri, dal suggerimento quasi visivo della
piano, gonfia di vento come un logoro panno di bucato,  davanti  alle case dei poveri, in uno delle migliaia di paesi del
di un braccio che è stato scorticato e aperto, e lo riveli  davanti  ai nostri occhi. Quello era un uomo, e in questo istante
atteggiando le sue figure e i suoi paesaggi come attori  davanti  alle quinte di un teatro, idee, stati d’animo, momenti
riconoscimento anche solo temporaneo e locale ha un cammino  davanti  a sé: oltre a imbattersi in continui ostacoli e pedaggi,
un altro aspetto della nostra vita  davanti  allo schermo, quello del rapporto con le star. L’artista
fig. 22) si apre indefinitamente sopra il Tamigi  davanti  al ponte di Westminster, sulla chiesa, sugli edifici della
il pittore conta circa quarant’anni, e si ritrae mentre,  davanti  al cavalletto, si volta di tre quarti in un moto
parti vaga ancora in un bruno generico caravaggesco; ma sul  davanti  Maes o Steen si soffermerebbero con piacere; e la trovata
poterne fare un elenco anche parziale. Il terzo momento è  davanti  a noi con un’identità ancora da decifrare, che si sta
è semideserta e critici, artisti, collezionisti sono  davanti  al riso coi frutti di mare.
natura è quella che si alleva recintata nel front lawn  davanti  alla propria casa, o quella che spunta in plastica
si trova a fare pochi passi e ad arrivare in un battibaleno  davanti  alla statua, che in realtà si rivela di proporzioni assai
e da altri dopo di lui. Questo stupore oggi si rinnova  davanti  a tutto ciò che è nuovo e inesplorato, dal macrocosmo
pubblico sedeva sulle gradinate di una cavea semicircolare,  davanti  alla quale si ergeva il palcoscenico dominato dalla scenae
il dinamismo dei gesti. Da qualche tempo lavoro  davanti  alla macchina da presa. Qui trovo quelle attitudini che,
pruni, dentro sagome tagliate col bisturi; e concludevamo,  davanti  a un Dova non arreso, ma meditabondo, che la sua strada era
scenario mutevole, ovvero da scene che cambiavano a vista  davanti  allo spettatore, passando, ad esempio, dalla veduta di una
in Italia; ancora giovanissimo, pianta il cavalletto  davanti  ai giardini Farnese e ci dà una sua prima visione di Roma
lei mi è simpatico; ma bisognerebbe andare all’osteria,  davanti  a una figura, o anche un’altra immagine — qui alzò sul capo
l’archetipo di una condizione umana, e come tale è  davanti  a me e non cessa di stupirmi. Ed è tanto incessantemente
per la sua stessa artificialità, dalla natura è solo  davanti  alla platea scura e gremita come l’uomo di Kierkegaard è
platea scura e gremita come l’uomo di Kierkegaard è solo,  davanti  a Dio. La sua esistenza autentica è allora la ritualità
dal viaggio e aperta subito la valigia, si mette, seduto  davanti  alla tavola, con gli occhiali sui naso, a contemplare un
che l’unità religiosa è spezzata e che l’uomo, avendo  davanti  a sé un’alternativa, deve scegliere: la scelta, s’intende,
«Ora, i processi percettivi, in virtù dei quali  davanti  a me sta sempre un unico e medesimo mondo esterno, non
il volto d’uomo melanconico e meditabondo, che guardi  davanti  a sè l’orizzonte lontano. Codesto Dovere non fa nulla:
corone sulle teste di Cecilia e di Valeriano, inginocchiati  davanti  a lui con tale atto rispettoso a cui la fine esecuzione
dirimpetto al primo, rappresentante S. Occitia clic disputa  davanti  all'imperatore. Ivi i panni non usurpano più della