Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dante

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
d’Ippona riconosci l'invitto Difensore della Fede. Nel  Dante  l'arte santificata. Nel Fraticello d'Assisi la Povertà
ma celasi in alcuna che dura molto, e le vite son corte.”  Dante  Alighieri, Divina commedia, Par. XVI, 73-81.
sua storiella sui figliuoli del pittore, così sconci che  Dante  se ne meravigliò, dicendo: — Tu che col tuo pennello fai sì
figure, come mai le produci tanto brutte in natura? —  Dante  aveva, pare, pochissima creanza; ma Giotto, se il caso è
possiede parecchi pregii del giovine Cesare e del giovine  Dante  dello scultore siciliano, ma con più sveltezza e ricchezza
Villani, fu molto presuntuoso di sua volontà, e che  Dante  per causa di essa presuzione mette nel Purgatorio, quasi
differente dal greco, abbenchè in quello si fosse educato.  Dante  alla sua volta studia Virgilio e canta di esso: Tu se’ lo
Cacciaguida parla del passaggio da un’epoca all’altra e  Dante  ci fa intendere che nessuno di noi è in grado di avvertire
fino allo schifo e allo stomaco. Il Machiavelli dice che  Dante  non ha fuggito il porco: avrebbe potuto dire il medesimo di
un pittore di evasione. La Bibbia, la leggenda, la favola,  Dante  e Virgilio. Cristo e Amleto, i miracoli, gli amori, i
credere spazzaturai lo Shakespeare in molti dialoghi e  Dante  in molte terzine. E poi l’oro dell’arte non corre nelle
che ancora non sono di pubblica ragione, il ritratto di  Dante  da Giotto, e la così detta Madonna del Granduca da
più recente, che non era a Parigi, l’Ussi rappresentò  Dante  ingenuamente canzonato da alcune donne, secondo che il
pittura invece vi dà una scena compiuta. Chi non sa di  Dante  e di Beatrice, vede almeno nel quadro un giovane che
così dire, con Shakespeare e con Goethe, con Ariosto, con  Dante  e Walter Scott, con Byron e Victor Hugo perché era «in lui
nostri buoni antichi non andò giammai per la mente, e che  Dante  non fu ispiratore, nè Giotto fondatore, nè il beato
rami che fece sopra i disegni del Kirckup e del Romani pel  Dante  ancora inedito di lord Vernon. Ma dove Giovan Paolo Lasinio
ecco William Blake che illustra la Divina commedia di  Dante  con monstra che provengono dal bosco di Hieronymus Bosch.
Paradiso furono incisi a mezza macchia per la edizione del  Dante  dell’Ancora (Firenze, 1817). Disegnò pure assai
messo in galera dal terribile Bonifacio VIII, quello che  Dante  manda all’inferno. Diventa poeta. La critica ottocentesca
dell’Esposizione universale di Vienna, lodando il suo  Dante  fanciullo, che si torna a guardare con piacere grandissimo
a quella dell’abisso, il cielo all’inferno, la Bibbia e  Dante  e Milton al romanzo nero, alle «tales of terror».
di quel sipario per il teatro della Piazza Vecchia, ove è  Dante  che legge l’episodio di Francesca da Rimini alla corte di
l'assoluzione a Lorenzo de’ Medici, e il primo incontro di  Dante  con Beatrice sono due pregevoli suoi dipinti. — CARLO
chiesa del Soccorso a Livorno. È anche sua lodata opera il  Dante  seduto, che sta nelle sale dell’Accademia Labronica in