Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristianesimo

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
l’avvento del  Cristianesimo  il genere viene di fatto abbandonato e bisogna aspettare il
maggior sottilità e ritenutezza) che è da dubitare se il  cristianesimo  possa trovare incarnazione effettiva nell'arte figurativa,
ha una storia così lunga da avere intaccato l’unità del  Cristianesimo  e da avere segnato uno spartiacque tra religioni: alcune,
forme di Induismo, il Cattolicesimo postridentino e il  Cristianesimo  ortodosso, le usano come mezzo devozionale. A suffragare
agli uomini la libertà e come forza rivoluzionaria il  cristianesimo  si è anche servito della scienza. È per questo che una
la presenza dell’arco non allude soltanto alla nascita del  Cristianesimo  sulle rovine del mondo pagano, ma anche e forse soprattutto
 Cristianesimo  delle origini convivono due radici storiche ben precise:
e nella dottrina cristiana. Mistura eletta di paganesimo e  cristianesimo  resa appunto possibile dal solvente del neo-platonismo
documentato), né per polemica religiosa, opponendo il  cristianesimo  primitivo alla religiosità del proprio tempo; lo fa perché
Annibale si oppone al pietismo di Ludovico: il  cristianesimo  è storia gloriosa come quella di Roma gli umili sono eroi.
di una nuvola, appare come simbolo del colore - più che del  cristianesimo  - lo stendardo crocefasciato, e sull'altro di Cosroe la
ruolo chiave di Costantino nel favorire la diffusione del  Cristianesimo  nell’impero romano, tanto che egli è considerato dalla
quale si è trasformato, non ha più niente della indole del  Cristianesimo  vecchio; e quando, bruciata la basilica di San Paolo la
l’espressione suprema di quel sincretismo di classicità e  cristianesimo  ch’è alla base della cultura neoplatonica di Michelangiolo.
ma saldi dogmi di quella nuova civiltà, che sorta col  Cristianesimo  quando si diradarono le tenebre del medio evo, alla realità
con arbitrarie anticipazioni come quella dell’Islamismo sul  Cristianesimo  35, nonché con la necessità di far coincidere lo stadio
della fede di Maometto, i quali, per distruggere il  Cristianesimo  e far proseliti, adescano il cuore e la mente degli uomini
fuori luogo, in quanto stanno ad indicare la vittoria del  cristianesimo  sul mondo pagano, e, più specificatamente, la vittoria