Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creature

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
- è Mirko, che qui presenta tutta una serie di sconcertanti  creature  totemiche, irte di occhi e di inafferrabili elementi
divina che si rispecchia variamente ma in tutte le  creature  limita, ma con ampiezza solenne, lo spirito fantastico),
di rame di Riccardo Dalisi spesso raffiguranti bizzarre  creature  antropo-zoomorfe; mentre un altro napoletano, Angelo
sensuale e metà castigato di Manzù, nei confronti di quelle  creature  impuberi! La contemplazione della acerbità donnesca, lo
di creare delle sagome umane - o subumane? - vere e proprie  creature  da fantascienza, dotate di organi sensoriali e di organi
Mathieu, talaltra ad apparizioni quasi organiche, sorta di  creature  fantomatiche e chitinose), non altera infatti la omogeneità
di reagire violentemente accentuando la parentela di quelle  creature  con quelle del Bronzino, del Pontormo, del Parmigianino;
con i loro dardi e attorno si affollano le diverse  creature  marine. Molto bello ed armonico è l’effetto di torsione
e quasi cantarla, da ringhiata che prima era. Ecco che le  creature  del suo indistruttibile misogenismo, per una prova del nove
e le deviazioni sessualmente più morbose (visioni di  creature  deformi, ermafroditi, genitali e seni oltraggiati
arcigne d’uccello rapace. Le sirene di Ulisse non erano  creature  acquatiche ma volatili pericolosi annidati fra le rocce di
metallici il francese César (Baldaccini) con le sue irsute  creature  d’acciaio e le sue successive colate di materie plastiche,
troviamo, sin da tempi antichi, nel rappresentare in verde  creature  fantastiche, come mostri, draghi, chimere, ma la ragione va
credibile, ad una prima enunciazione, ma queste giovani  creature  senza istruzione, nude e pugnaci, e questi vegliardi
pareggia sulla stessa unità di valore generi alimentari,  creature  di carne e notizie di cronaca, ed è poi la stessa parità
ecco Goya che elabora le pitture nere con streghe e  creature  diaboliche, ecco William Blake che illustra la Divina
e organizzativa del ventesimo secolo è perpetua nelle  creature  di Paolozzi, come un respiro, come una circolazione

Cerca

Modifica ricerca