Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creativa

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
formale» che si giunge ad una diversa impostazione  creativa  dell’uomo, ma è cambiando l’impostazione sociale economica
pregio di mostrare come questo processo di rielaborazione  creativa  che gli artisti compiono assai di frequente, attingendo,
i motivi commerciali dominanti in quelle opere - la qualità  creativa  e fantastica delle stesse appare tuttavia dominante; sicché
strutturazione della tela, che appare percorsa da una foga  creativa  dovuta all’uso di vasti elementi grafici i quali spesso
c’è chi, attraverso l’informale, è giunto a una nuova fase  creativa  - quella che altrove ho battezzata «neoconcretista» - che
simile evoluzione della situazione artistica e in genere  creativa  ci porterebbero alcuni, per ora timidi tentativi già in
d’ogni poetica, dunque d’ogni autonoma operazione  creativa  (poietica) da parte dell’artista.
giacché è ben scarsa la sua influenza sull’attività  creativa  vera e propria!) è forse solo quello di sapersi avvedere
che con questa interpretazione credo si sollevi a lirica  creativa  anche quella parte della cosidetta tecnica che pareva non
stagione di incertezza e di ristagno della fantasia  creativa  e soprattutto del sorgere e proliferare di sperimentazioni
lavoro meticoloso e scarno di un impiegato che all’attività  creativa  di un artista. Si pensi, ad esempio, a Mei Bochner, che,
Parma, rischi di negare individualità artistica e facoltà  creativa  a Guglielmo, a Nicolao, a Benedetto Antelami. Nessuno s'è
Con risultati che appaiono di una tale spontaneità  creativa  e di un realismo così asciutto e penetrante, da darci
più o meno raccolti o dispersi, a seconda della potenza  creativa  e della parentela qualitativa che tra le opere si
e ad un recupero dei valori gnoseologici nell’attività  creativa  (non necessariamente "estetica"), cui si vengono
di scrittura era oggettivamente arrovellato quanto la vita  creativa  dei protagonisti analizzati. «Il Rinascimento accetta di
lo stesso proporsi dell’oggetto nell’affabulazione  creativa  — quello che noi abbiamo chiamato la costituzione
la prima, e dal decennio successivo, che arriva con spinta  creativa  fino alla metà degli anni Sessanta, per la seconda; e si
non solo di “artistico,” ma anche della primitiva volontà  creativa  sarà conservato in una fotografia riprodotta poi in 500
- anche la solidarietà di chi come me sostiene la libertà  creativa  dell’artista, che non ammette censure o cancellazioni. Già
stessi adepti considerata non come “arte” ma come attività  creativa  sine materia) mostra legami assai profondi con tutto un
lombardo) e dopo una lunga parentesi di inattività  creativa  o di eclissi ufficiale, è riapparso alla ribalta dell’arte
paesi dove è stata sovvenzionata dallo Stato, la libertà  creativa  ha dovuto fare i conti con i dogmi ideologici; dall'Italia
multitasking nel ripercorrere la storia della manualità  creativa  e artigianale hanno messo in scena due ambienti connotati
l’incontenibile dinamismo e l’esuberante immaginazione  creativa  che sono proprie del Barocco? Due esempi su tutti, entrambi