Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costruttiva

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
può essere usata in vari modi assolvendo ad una funzione  costruttiva  o espressiva, nell’esaminare opere realizzate in epoche
24] di Dresda dove è innegabile, di certo, l'inferiorità  costruttiva  dei piani di fronte all'altro [figura 25], di solidità più
sopra la porta, un Cristo portacroce che se nella debolezza  costruttiva  non regge a paragone del resto e ci richiama alla
diversi tra di loro ma derivanti da un’analoga concezione  costruttiva  apparvero quelli realizzati da Castellani, Alviani,
fino alla definizione dell'assetto attuale, la storia  costruttiva  del “monumento per eccellenza” risulta dalla varia
modello dedotto dall’antico, ma il principio di logica  costruttiva  recentemente proposto dal Lodoli: un principio, dunque,
smarrito poi dal Manierismo e dal Barocco, di una tecnica  costruttiva  fondata sulla mimesi e rivolta a rendere manifeste nei
compresso, energia all'opera, movimento. Così la materia  costruttiva  circolare della pianta centrale si fascia, a distanze
ridurre la tecnica estrosa del Juvarra ad una solida prassi  costruttiva  e finisce per fissare, nelle sue molte costruzioni a Torino
dal colore; in questo modo la luce non ha più una funzione  costruttiva  ma espressiva. La composizione negli impressionisti ha in
maestro. Gli oggetti impiegati nella impostazione  costruttiva  della Nevelson possiedono anch’essi una lunga storia, una
l'edificio non riproduce più la legge  costruttiva  dello spazio ma fenomenizza lo spazio nella infinita
funzione, è Carlo Rainaldi: l’opera nella cui storia  costruttiva  si legge la storia di quel processo di liberazione, è la
Nel Palazzo Ducale veneziano, invece, questa logica  costruttiva  appare rovesciata: la leggerezza è dislocata in basso, in
portare alle estreme e più ardite conseguenze la tradizione  costruttiva  romanica, fondata sull’uso dei grandi pilastri e degli
corrosi, di detriti di fonderia, non soddisfa più la smania  costruttiva  degli scultori. Prevalgono quindi gli aspetti d’una maggior
siano privati della loro originaria funzione statica o  costruttiva  ed assunti come meri elementi di visione li libera bensì
ed eccessivamente sfarzosa, priva di gusto, di razionalità  costruttiva  e di nobiltà espressiva. In altre parole, un’arte non
il pittoricismo barocco: la scioltezza dell'articolazione  costruttiva  ai piuttosto da paragonare alla scioltezza della fattura
in Laterano. I gesti, gli atti materiali della tecnica  costruttiva  non sono grandiosi né dimostrativi né scaltri; come i
processo di questo superamento è inseparabile dalla storia  costruttiva  della chiesa. Anche rispetto alla funzione, e agli