Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costituirsi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e del messaggio. Nell'opera d’arte l’essenza è data dal  costituirsi  in presenza; nel messaggio il costituirsi in presenza è
è data dal costituirsi in presenza; nel messaggio il  costituirsi  in presenza è strumentale rispetto alla informazione di
 costituirsi  addizionale dell’oggetto nella pittura fiamminga spiega
per il contatto con la sintesi spaziale italiana, il  costituirsi  addizionale dell’oggetto fiammingo si dissolverà, l’amore
variamente ma elementarmente sagomata il cui valore viene a  costituirsi  soprattutto dalla loro immissione entro un determinato
ad un’opera pittorica o plastica, l’immagine che viene a  costituirsi  della stessa nella nostra mente è pur sempre un’immagine
formulazione, ma appartengono in una al primo momento del  costituirsi  dell’oggetto e del fissaggio di quella costituzione.
creativa», che finisce per condurre inevitabilmente al  costituirsi  d’una merce, più o meno alienata e feticizzata (lo si è
nostro paese. Ed è bene rammentare a questo proposito il  costituirsi  — appunto nel 1948 — a Milano del "movimento per l'arte
è ritenuta strumentale mentre è essenziale, per cui, al suo  costituirsi  di fronte allo spettatore, è l’immagine proiettata che
Biennale - la netta dicotomia tra quelle che si valgono per  costituirsi  delle immagini popolaresche e in genere delle strutture
da quella del pittore. Ora è chiaro che il pittore, nel  costituirsi  l’oggetto, non si pone come spettatore dell’oggetto, ma
metalliche che all’ombra di tali strutture - venute a  costituirsi  in seguito all’immissione del movimento), tutti mezzi,
mette in evidenza un’opposizione fondamentale fra il  costituirsi  in presenza come realtà pura dell’opera d’arte e la
data percezione, la coscienza avrà sempre la scelta fra il  costituirsi  del percepito nella sua flagranza o astanza come oggetto a
non con l’esecuzione di una pittura rispetto al primo  costituirsi  dell’oggetto. Dunque il fotografo, all’atto di trarre la
la sua architettura implica una radice pittorica e tende a  costituirsi  come immagine pittorica.) Poiché, infine, si tratta di
il quale sembra che l’opera non abbia la possibilità di  costituirsi  a organismo a sé stante e autonomo. È proprio questo
la sua architettura implica una radice pittorica e tende a  costituirsi  come immagine pittorica). Poiché, infine, si tratta di
spiegata da Brandi tra segno e significato, discende il  costituirsi  della forma come anomalia perenne, e il suo immediato

Cerca

Modifica ricerca