Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corona

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
contemporanei; uno di questi rincalza con un bastone la  corona  sulla testa di Gesù (figura 34). Questo particolare della
sulla testa di Gesù (figura 34). Questo particolare della  corona  che viene premuta sulla testa attraverso l’uso di bastoni
corda, in genere una cetra (Apollo Citaredo) ed indossa una  corona  d’alloro. Nella veste di dio solare guida un carro trainato
guida un carro trainato da quattro cavalli e indossa una  corona  raggiante (Apollo Helios). Più raramente può assumere
vergini, a Colonia; come attributi possiamo trovare la  corona  e un manto foderato di ermellino, che la identifica come
iconograficamente ad una tipologia matronale; indossa una  corona  o un diadema e reca una melagrana, simbolo della sposa
ha l’aspetto di una giovane donna che indossa una  corona  di spighe e tiene tra le braccia una cornucopia, da cui
un grande spavento, mentre in alto dei cherubini recano la  corona  e la palma del martirio.
e tra queste quella di porre sulla testa del Redentore una  corona  di spine. Così Giotto dipinge l’episodio nella Cappella
appena quella di bronzo, proponendo invece, la maggiore  corona  alle rughe di una testa di vecchia. Un passo ancora, e il
Caterina d’Alessandria, con le sue dita affusolate, la  corona  tempestata di gemme, le maniere aggraziate sembra in tutto
Pietà Correr o in quella del Palazzo dogale, mentre la  corona  di passione ha le spine acutamente prospettate una per una
nel viso troppo condotto, in una mano non «vista», in una  corona  troppo battuta, in uno scettro troppo cesellato. Sono i
nota per la descrizione del Berenson? Chi poteva deporre la  corona  di perle sul capo dell'angelo con tanto amore del
Cupido si appresta a ricevere dalle mani di un amorino la  corona  destinata ad Arianna.
più sfortunato, quel Lotario al quale in teoria toccò la  corona  e la striscia centrale che lungo la riva sinistra del Reno
del Cinquecento, mentre riceve dalle mani di Assuero la  corona  che la farà diventare sua sposa; è una composizione piena
all’Evangelistario dell’arcivescovo Ariberto o alla  Corona  della regina Teodolinda; negli smalti, nelle agemine, nei
autorità, nonchè da svellere una foglia dell’olimpica  corona  ond’era cinto il capo del Francia. Il maestro potè dunque
fianchi la carta del Cavour, il ginocchio, il piede e la  corona  dell’Italia scappano fuori dal contorno qua e là con
archi piantati orizzontalmente, i quali terminano con degna  corona  il bizzarro cilindro bucato. È notevole anche la
dev’essere misurata e grave, e s’ella porge una  corona  deve porgerla dall’alto al basso come matrona, come dea che
del Rosario, e concludeva la loro implorazione corale nella  corona  di mani protese che fa da perno eccentrico al moto saliente
api barberiniane all’interno di una non meno monumentale  corona  di alloro, anch’essa emblema della famiglia del pontefice.
di Torino, tutt’intorno all’altar maggiore chiuso nella  corona  dei pilastri che portano la cupola, corre un largo
e specialmente la nuova costruzione del ballatoio che le fa  corona  (1840); la tribuna della biblioteca Mediceo-Laurenziana,