Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contempla

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
TEMPIO: L’iconografia è una creazione del XIV secolo che  contempla  l’immagine del giovane Gesù, in genere al centro,
acque nelle stalle, che così furono mondate. L’iconografia  contempla  la figura di Ercole che poggiato sulla sua clava osserva lo
La Crocifissione risponde anche ad una iconografia che  contempla  la presenza dei due ladroni crocifissi ai lati del Cristo.
tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo;  contempla  l’immagine della Maddalena inginocchiata, con le braccia
nella vita religiosa: c’è chi medita sulle verità supreme e  contempla  grandiose visioni celesti, e c'e chi prega con umiltà e
sorridendo ad un ragazzo, il quale, seduto sulla soglia, la  contempla  con espressione d’amore sgangherata, mentre tiene fra le
Il Bernini è persuaso di avere il dono della rivelazione;  contempla  Dio nel mondo e si sente salvo. Il Borromini è come chi
inquadrato il tipo di visione e di struttura compositiva,  contempla  l’analisi dei quattro fondamentali aspetti della
non è il vero, ma l’utile, e il vero si constata o  contempla  e l’utile si consegue, l'urto emotivo della meraviglia
che si rimira in un fonte di marmo lustro, Venere che si  contempla  in uno specchio di marmo lustro, San Giovanni Battista che
benefiche. La protegge, la risana, la abbellisce, poi la  contempla  con lo sguardo umido e sorridente di un padre burbero, ma
che almeno si muove nella regione dei ritmi astratti e non  contempla  da arcade la natura che a lui, Vittone, piace guardare con
Due terzi di figura di donna, grande al vero: si  contempla  nello specchio; ha i capelli tirati alla giapponese ed una

Cerca

Modifica ricerca