Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consegna

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
per simboleggiare l’umanazione del Cristo e quindi la  consegna  della sua umanità alla sofferenza e alla morte.
sfondo della  Consegna  delle chiavi si staglia, al centro, un grande tempio a
riveste un alto valore simbolico connesso al tema della  Consegna  delle chiavi. L’edificio al centro, come chiarisce anche
e della statuaria come un processo verbale, un atto di  consegna  della natura. Ci rammentiamo di una sentenza su certe opere
che è anche la più diffusa, raffigura Paride mentre lo  consegna  a Venere.
narrativo e per dilatarne Fig. 113. Pietro Perugino, La  consegna  delle chiavi, 1480 ca., Città del Vaticano, Cappella
italiani che stranieri, è costituito dall’affresco con La  consegna  delle chiavi (fig. 113), capolavoro eseguito da Pietro
per la Chiesa di Roma, in quanto rappresenta Cristo che  consegna  a quel Pietro, di cui i papi romani si proclamano i
da Raffaello nelle famose stanze vaticane, ma credo che la  Consegna  delle Chiavi, dipinta dal Perugino nella Cappella Sistina,
come di futuro, di memorie come di attese, lo sguardo lo  consegna  alla sua pura esteriorità. La soppressione della profondità
del Botticelli al solido, storicistico dommatismo della  Consegna  delle chiavi del Perugino (e si rammenti che Michelangiolo
relazione all’imminente incontro con Amore, non rispettò la  consegna  e aprì il vaso. A causa di ciò, la fanciulla cadde in un
troviamo l’ultimo atto compiuto da Mosè prima di morire: la  consegna  del bastone di comando al giovane Giosuè, scelto per
formi e maturi nella società e che solo in essa l’individuo  consegna  attraverso l’educazione una condizione di perfetta

Cerca

Modifica ricerca