Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confronto

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
cui si è spesso dibattuta la critica su Braque è quello del  confronto  con Picasso; confronto che non è mai illuminante, proprio
la critica su Braque è quello del confronto con Picasso;  confronto  che non è mai illuminante, proprio per l’apparente affinità
per il futuro, ma significa comunque la possibilità d’un  confronto  diretto e d’un diretto rifiuto. Il che prima d’ora non era
concludere questo capitolo in cui abbiamo messo a  confronto  i caratteri del Gotico cortese con quelli della rivoluzione
avviata in Toscana all’alba del Quattrocento, proponiamo un  confronto  inusuale, ma stringente, che illustra in modo esemplare la
Sarat Maharaj, di «etica della differenza», ovvero di un  confronto  continuo con l’altro che abbandona ogni senso di
qualcosa di freddamente composito, spesso. Ed è solo dal  confronto  fra i frammenti e l'opera compiuta che si può valutare
assunto negli ultimi tempi; anche perché, tutto sommato, in  confronto  all’enorme sviluppo che questo genere di studi ha assunto
Esposizione universale di Vienna, al  confronto  delle compiute industrie artistiche di Germania, di
consumazione della vita, del patire e del distruggersi nel  confronto  con gli altri, della solitudine come ultima condizione
 confronto  che R. Fry istituisce fra l'arte dei fanciulli e dei
 confronto  è tanto più illuminante perché ci mostra due dipinti che
a noi, in una strada ancora tutta da percorrere, metta a  confronto  modi di fare e quindi poesie diverse. Se ci si avvicina
autoritratto di Caravaggio 11, mentre basta un semplice  confronto  con l'Autoritratto di Borgianni a San Luca per convincersi
si legittima così la critica, che estrae le «qualità» dal  confronto  tra le diverse maniere, siano pure intese come diversi modi
può parlare nel maestro francese di eccezionale fantasia a  confronto  dei suoi colleghi impressionisti famosi, si deve a lui
deve restituirsi al bellunese Gaspare Diziani, per il  confronto  con il disegno del Museo Correr che reca ancora il nome del
ma, fortunatamente, ha tutt’altre idee: si vede dal  confronto  della facciata di Santa Maria Maggiore (1741) con quella,
la fotografia, che ne dà la conferma, per la plastica il  confronto  può aversi con l'aiuto del formatore, operaio
quella di promuovere tutto ciò che ravvicina e pone a  confronto  le nostre scuole, ancora troppo segregate. Una Esposizione
non fossero Michelino e il Pisanello; senza contare che il  confronto  attento degli affreschi di Pisanello a Verona con questi di
Picasso è interessante la «Donna sdraiata» (1932), per un  confronto  fra i «mostri» del pittore di Guernica e quelli del maestro
quasi arretrare nel tempo, appiattirsi nel suo rilievo, al  confronto  delle opere di Delacroix: le quali non sono di certo
Spada reca ancora il nome di Annibale Carracci, se bene il  confronto  con una stampa firmata da B. e datata 1615 [figure 64, 65],
né peggiore delle altre, e non avrebbe senso cercare un  confronto  o, tanto meno, una graduatoria: semplicemente, è il destino
sale della esposizione dei quadri a Parigi, si ponevano a  confronto  la cultura e l’indole dei vari popoli moderni, anche senza
tipico  confronto  da manuale è quello tra l’Adorazione dei Magi di Gentile da
destinato ad una chiesa di Pisa. L’interesse di questo  confronto  sta nel fatto che si tratta di due opere di ugual soggetto,
deformazioni personali, può essere necessario metterci a  confronto  con più opinioni di esperti.
negli anni cinquanta. Era la prima volta che mi trovavo a  confronto  con un genere di pittura «diverso»: diverso per scala (la
stato proprio lui. Ipotesi che trova piena conferma da un  confronto  con un suo polittico della Galleria Nazionale di Perugia
quello iconografico. Più che nella scelta di un fenomeno in  confronto  di un altro, la libertà si manifesta oggi nel modo di
ora ad un utile  confronto  tra due dipinti. Il primo, datato 1423, è una tavola della
suo acquirente, la fama che ha conquistato nel tempo, il  confronto  monetario con opere coeve dello stesso artista o di autori
Pietro in Vaticano. Nella sua lode, Biondo Flavio mette a  confronto  l’opera di Filarete con le antiche porte argentee della
nostra «fantasia» — Scipione, per esempio — veniva posta a  confronto  con Chagall; i nostri Tosi e de Pisis con i Maestri
e quello di Masolino, non c’è manuale che non metta a  confronto  queste due immagini che si fronteggiano nella Cappella
il Juvarra manipoli gli spazi architettonici si vede dal  confronto  di due chiese: Sam Filippo ed il Carmine; larga, espansa
Ricci che sembrava sostenuto da documenti parve cadere al  confronto  delle opere sicure rintracciate di questo provinciale61;
Eugenio Battisti: «Visitando la retrospettiva, incombe un  confronto  veramente minaccioso, di un Picasso, di un Matisse, di un
macchinistica d'operetta superiore. Come mi tenta, qui, il  confronto  fra due composizioni che a prima veduta potrebbero parere
e un contatto maggiore colla realtà estetica in  confronto  a quello che avveniva nelle prime parti di questi studi di
il motivo dello specchio della Maddalena Pitti; e un  confronto  tra il primo e il secondo studio di riflessi ci può