Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confronti

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
sottilità apparentemente non più che tecniche. Interessanti  confronti  tra Piranesi e Rembrandt, Canaletto, Tiepolo).
“partiture" scritte) c'è sempre un accenno critico nei  confronti  della scienza, quasi un rifiuto della tecnologia in favore,
 confronti  della scienza, che diventa l’attività-pilota, l’arte ha tre
nel secolo XVIII). Queste tre possibilità dell’arte nei  confronti  della scienza corrispondono, approssimativamente, a tre
ci mostra un Vasari sostanzialmente critico nei  confronti  di questi eccessi di virtuosismo e pedanteria prospettica.
rigorosamente geometrici, Vasari mostra insofferenza nei  confronti  dell’accanimento prospettico di Paolo, in quanto la vera e
di Johns, di Dine e pure di Manzoni, e l’Arte povera nei  confronti  dell’impostazione impura ed inglobante di Rauschenberg.
Pop Art costituisce una specie di sistema collaterale nei  confronti  del sistema centrale dei mass media, qual è il valore
in cui si situa l’immagine o l’oggetto artistico nei  confronti  di quel settore della realtà da cui è stato estratto e
grande libertà, ma anche debolezza, che possiede l’arte nei  confronti  dell’universo reale.
Italia Johann Wolfgang Goethe, ma il suo atteggiamento nei  confronti  del Belpaese sarà molto diverso da quello dei suoi
così poco pieno di «pruderie» come l’americano? Almeno nei  confronti  della «Principessa X», scultura che potremmo definire di un
nei  confronti  di Annibale ha le sue riserve. In un quadro mitologico,
affermiamo con la medesima schiettezza di rimanere nei  confronti  di molti paladini dell’ultimo «ismo», artisti e critici,
Venturi, critico davvero insospettabile di tenerezze nei  confronti  di un’arte «tradizionale», chi guarda le opere di Manzù
stile che era arrivato al plein-air, alla luce solare. Si  confronti  in totale col Dio Padre dei Van Eyck a Gand o col Cristo di
fa sulla «oppressione» esercitata dalla signora Valore nei  confronti  del «recluso» non hanno — pensiamo — nessuna consistenza.
ai Giardini, la più suggestiva e stimolante palestra, di  confronti  e di approfondimenti, la più ricca «lezione»: ché nelle
Gesù Bambino, per adorarlo e compiere un atto d’umiltà nei  confronti  del figlio di Dio che si è voluto incarnare per la salvezza
Zadkine, d’un Marini,, d’un Martini, d’un Epstein, e le  confronti  con quelle di Milani, Calder, Gonzales, Jacobsen, Paolozzi,
dello sfondato architettonico, è chiaramente polemico nei  confronti  dell’olimpico affresco dipinto dal Reni, dieci anni prima,
tesi che forse riflette proprio le riserve di Reynolds nei  confronti  della pittura di Gaìnsborough); ma, guardando più a fondo,
associa due idee «distanti», e la differenza, nei  confronti  per esempio di Hogarth, si riduce praticamente al fatto che
ad indicare un rapporto esitante e contraddittorio nei  confronti  delle rivoluzionarie innovazioni che si andavano affermando
fino a ieri metà sensuale e metà castigato di Manzù, nei  confronti  di quelle creature impuberi! La contemplazione della
che non si pensa più a come poteva essere il quadro. Si  confronti  ad esempio la xilografia «Angoscia» (1896) con il dipinto
sul notturno boulevard. E che dire de «La notte» (1890) nei  confronti  del medesimo motivo in acquaforte «Chiaro di luna» (1895)?
spesso di esimersi dall’effettuare lunghi e analitici  confronti  a tavolino tra fotografie e inducendolo a «battezzare» su
irresistibile ed imposseduta, interamente autonoma nei  confronti  di una ricerca estetica smarritasi di recente nei labirinti
principio d’ordine e di simmetria. Lo applicò anche nei  confronti  del Canova, quando nel monumento a Pio VII in San Pietro
durante il quale l’artista modella nel gesso e sostiene nei  confronti  della realtà la parte del pasticciere o del garzone di un
della periferia — reale o metaforica — nei suoi  confronti  si configura anche come un’insurrezione politica. Ma nella
civiltà, e il riferire poi quel giudizio tale quale nei  confronti  con l’oggi. Quando il critico ci ripensa, tutta questa
Vasari serviva certamente di coronamento a quel gruppo. I  confronti  istituiti dal De Nicola coi bronzi del Rustici sulla porta
nel titolo delle Vite) implica una nuova attitudine nei  confronti  della storia. Essa è bensì la sola dimensione della vita,
una coerenza nelle cose, ma c'è la coerenza dell’uomo nei  confronti  delle cose. Se l'arte è persuasione, non dovrà persuadere a
o a quello, ma assumere un'attitudine chiara e coerente nei  confronti  di questo, di quello, di tutto. A sentire questa esigenza
telaio robusto delle membrature il pronao semicircolare (si  confronti  con quello di Pietro da Cortona in Santa Maria della Pace).
al fatto che in quel periodo l’arte deve ridefinirsi nei  confronti  di una scienza di cui Galileo ha ormai fissato la finalità
del 1962), riassumono in modo scoperto i suoi debiti nei  confronti  dell’artista belga. Il primo, dove due cieli sovrapposti
Nulla deve rimanere indefinito o sospeso: e non nei  confronti  di una realtà esterna, ma della pienezza e concretezza,
accettare questa «lebbra» plastica come «critica» nei  confronti  del «Tirannicida», del «Re» e della «Regina», perché
una certa avversione, se non addirittura ostilità, nei  confronti  del solitario maestro bergamasco. Il quale, se tutta
a rivederlo è necessario creare un nuovo punto di vista nei  confronti  dell’oggetto, ed a ciò provvede il pittore della bandiera
piante e di soluzioni formali. Si fa così, specialmente nei  confronti  dell'austerità dell’Alfieri, «partecipe e promotore di una
il produrne. Si ripete così quello ch’era stato, nei  confronti  dell’arte figurativa, Patteggiamento del patriziato nella
perciò l’atteggiamento degli aristocratici inglesi nei  confronti  dell’arte è essenzialmente, anche se grossolanamente,
di offerente, mostrano i segni della ritrovata fedeltà nei  confronti  della natura. Nel Quattrocento saranno i fiamminghi a
Senza timore si può confessare che dei nomi, dei  confronti  vengono spontanei; Van Dyck, Filippo de Champaigne, un poco
tutti e due diventa inevitabilmente piedistallo, base. Si  confronti  per questo particolare lo stesso giovine nella
di collezionisti; non riguarda soltanto chi è più cieco nei  confronti  del valore culturale di un’opera, ma anche chi è più
lustro del nostro secolo, dello stupore dell’uomo nuovo nei  confronti  della tecnica, della velocità e della materia: soltanto i
e scrutatrice, un po’ l’attitudine di un investigatore nei  confronti  di un reperto testimoniale o della foto di un indiziato.
giunto a Roma, aveva precisato la propria posizione nei  confronti  della dominante barocca dell’architettura locale. Nella
generale dell'impasto di sottigliezza inaudita e dai  confronti  particolari più o meno tediosi - basti per es. sovrapporre
sono volte in cui l’incomprensione nei  confronti  dell’arte contemporanea è dovuta al giudizio negativo che
per rotture e per accelerazioni, per emissioni a choc. Nei  confronti  del mondo artificiale dei films e dei rotocalchi, il mondo