Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comprendere

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Comprendere  Piero, insomma, vuol dire comprendere Tiziano almeno fino
Piero, insomma, vuol dire  comprendere  Tiziano almeno fino all'Assunta; seguirlo più tardi sarebbe
di farfalle screziate a notte: sarebbe per ciò prepararsi a  comprendere  il dissidio capitale tra disegno. e colore che dà troppo
più irreprensibile ai pugni e alle bastonate - per far  comprendere  a chi spetta di comprendere, in Italia, che a quella
varietà organiche. Come mai così sensibile al colore non  comprendere  questo equivalente del colore nella scultura? poiché l'uno
l'altra formano il tessuto atomico delle due arti. Come non  comprendere  che almeno quest'elemento primordiale dotava la scultura di
 comprendere  meglio questi sbalzi dell'attività bramantesca si sarebbe
risultati, cioè nel suo valore poetico; bastano solo per  comprendere  il meccanismo, la macchina formale della pittura in
la macchina formale della pittura in questione. Per  comprendere  nel senso di apprezzare, di amare, bisogna far leva sulle
grande merito di Piero fu infine quello di  comprendere  che era necessario arginare il serpeggiamento funzionale
ma anche di questo non basta accennare senza cercar di  comprendere  il perché del fenomeno stesso.
egli inizia anche la rivoluzione coloristica che porta a  comprendere  la possibilità di costruire con il colore, riducendolo a
Fiammingo-Catalana, perciò tanto più remota dal poter  comprendere  O far comprendere la tradizione stilistica che più
perciò tanto più remota dal poter comprendere O far  comprendere  la tradizione stilistica che più profondamente aveva
a stabilire alcuni concetti ch'egli crede fondamentali per  comprendere  il «barocco» appellativo cui egli non vuol tribuire più
anni dopo, e precisamente il 26 di aprile del 1872, fece  comprendere  il quadro nella prima distribuzione dei dipinti secondari
questa egli ci dette prova incontestabile del come sapesse  comprendere  il bello stile della Scultura antica; e col monumento del
di occasioni, onde maggiormente sviluppare quel bel modo di  comprendere  il greco stile, volto a soggetti quasi sempre impostigli,
dotare l'Italia della guida amorevole che le occorre per  comprendere  sé stessa?
merito offrono bastante argomento del come sapesse egli  comprendere  la grandezza della Scultura.
la situazione interna del Sei di fronte al Cinquecento; a  comprendere  infine che cosa fosse l'amatore, il collezionista di quei
nello spirito del maestro, sia giunto tant'oltre nel  comprendere  quel senso di favola umanissima ch'era nel Narciso di
nostre previsioni evade, fosse uno soltanto! che tenta di  comprendere  che cosa voglia dire la vita ricreata quale puro disegno!
a fondo sul fatto pittorico in sé, ed è per noi facile ora  comprendere  come i maestri della rinascenza siano al di fuori delle
frettolose) «stroncature», ma con l’animo di chi vuol  comprendere  le ragioni psicologiche, giustificarne — almeno sul momento
so  comprendere  nemmeno come tanti i quali sono tenuti in concetto di
di storicità fra critica ed arte figurativa può farei  comprendere  le altezze - sebbene illanguidite per derivare da fonti più
e linguaggio scientifico. E significa, soprattutto, non  comprendere  come è proprio nella «vaghezza» (vagueness, secondo Quine)2
non era certamente questo che potessero  comprendere  i dilettanti di belle arti e i pittori di Roma nell'ultimo
e sotto qualunque angolazione culturale e politica, fa  comprendere  quanto il messaggio di Fautrier sia stato stimolante, e
adatte, è oggi solo una delle scelte possibili. Per  comprendere  appieno il cambiamento, curiosiamo nei luoghi in cui gli
un artista; il curatore di retrospettive molto precoci nel  comprendere  l'importanza dell’autore, come quella che dedicò a Robert
in zone di luce intervallate di zone d'ombra. Guardate, per  comprendere  questa trovata stilistica, alla Predica di S. Bernardino
con la saracinesca abbassata, significherebbe rinunciare a  comprendere  ogni cosa, in omaggio a una concezione dell’arte in
dove ogni forma si realizza per accenni sintetici, a  comprendere  qual sia il nostro preciso foco di spettatori, ad abbrancar
quale Orazio ricerca e raffina; è una buona preparazione a  comprendere  l'Annunciazione della Pinacoteca Reale. Pare che Orazio
felici emulatori nessuno; perchè forse a nessuno fu dato  comprendere  un tanto sublime intelletto. Studiate tutti senza imitare
tendere gli artisti, i quali abbiano il dono di saperlo  comprendere  e farsene un immutabil modello.
composto, eppure splendente di luce e bellissimo, per  comprendere  che è avvenuto l’incrocio fra la grande tradizione del Nord
di un esterno qual è quello della Betsabea, si può  comprendere  meglio rovesciando il risultato che essa raggiunse nello
ramo dell’arte. Credo che questa mia logica basterà per far  comprendere  che mentre ammetto la convenzione, desidero però che sia
storica materiale o di scuola) - allora sarà ovvio  comprendere  che due ere figurative, annodandosi si seguirono, sfondate
accessorio e si gradua praticamente. E solo così si può  comprendere  perché il Rinascimento non abbia saputo creare il
statuaria del Battista con quella pittorica di Bellini per  comprendere  una volta di più la differenza tra uno svolgimento plastico
oggetti d’uso, merci in vendita: tutte opere che fanno ben  comprendere  il valore non decorativo che dà l’artista alla sua realtà,
della confusione dei fini e che perciò difficilmente poteva  comprendere  il più disinteressato fra di essi - l'arte - contro
retrospettiva aperta a Valle Giulia in questi giorni ci fa  comprendere  con estrema chiarezza quanto in quelle antiche fasi di
chiarissimo della difficoltà per l'amatore italiano di  comprendere  l’impressionismo magico dell’ultimo periodo del pittore
riusciamo a  comprendere  appieno le curiose installazioni di Carsten Höller, dove ci
in apparenza secondario è invece di grande importanza per  comprendere  tutto quanto l’evolversi della sua opera e anche per
di questo messaggio denotato o senza codice che si può  comprendere  l’irrealtà reale della fotografia: la sua irrealtà sta nel
e gloriosi cifrari estremorientali, possiamo tuttavia  comprendere  come sia più facile e immediata l’espressione attraverso di
ritrarle — diceva — in grandi tele, dalle quali si potesse  comprendere  la ingiustizia del mondo, si potesse per loro e per lui,
non l’abilità della rima. La statuaria si potrebbe invece  comprendere  in tre stili soltanto: il classico, il cristiano e il
narrazione e poesia, se non addirittura di un tentativo di  comprendere  le ragioni umane degli oppressori. E del resto, possiamo