Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: composizioni

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 COMPOSIZIONI  CON LIBRI
Cacciagione, Allegorie dei cinque Sensi, Tavole imbandite,  Composizioni  con fiori, Composizioni con strumenti musicali,
dei cinque Sensi, Tavole imbandite, Composizioni con fiori,  Composizioni  con strumenti musicali, Composizioni con libri.
con fiori, Composizioni con strumenti musicali,  Composizioni  con libri.
 COMPOSIZIONI  CON SCENE DI BOSCO
 COMPOSIZIONI  CON FIORI
 COMPOSIZIONI  CON STRUMENTI MUSICALI
 COMPOSIZIONI  CON FIORI E IMMAGINI SACRE
gotiche, nel XIII secolo, per poi essere ripreso nelle  composizioni  pittoriche.
ispirazioni e arricchire la fantasia per effettuare poi le  composizioni  dei fatti e delle cose che ci vuole rappresentare.
romana, che lo spazio comincia ad essere rappresentato in  composizioni  eseguite con la tecnica del bassorilievo e
esempi di rappresentazione spaziale (in alcuni casi delle  composizioni  con un punto di fuga centrale), ma dopo la caduta
di queste opere op (Ottico-cinetiche) sotto l’aspetto di  composizioni  dove — ad esempio — lo spettatore ottenga spostandosi
ottenga spostandosi effetti visivi diversi (come in certe  composizioni  di Vasanely o di Agam, di Soto e di Cruz-Diez, di Bridget
milanese Pardi - che di recente ha costruito delle gustose  composizioni  tridimensionali in legno plasticato.
esempio il tema della “Madonna in trono”, relativamente a  composizioni  che sono state tutte dipinte nel Quattrocento, cercando di
 composizioni  con fiori erano già apparse come soggetto secondario in
fiori erano già apparse come soggetto secondario in molte  composizioni  del XV secolo (van Eyck, Memling, Maestro di Flemalle), per
come Mariani (tendenzialmente surrealisteggiante nelle sue  composizioni  multiple), Tagliaferro, (piuttosto spostato sul versante
genere di  composizioni  hanno come indubbio motivo ispiratore le mutate condizioni
ancora: conoscete altre  composizioni  europee che in uno spazio verticale quasi filiforme sian
di Gianquinto alla Galleria La Nuova Pesa, tra le diverse  composizioni  e figure apparivano nature morte scure, dove l’artista era
a bocca chiusa — con gli oggetti e non con le figure, con  composizioni  sintetiche, anziché descrittive — le ragioni della povera
direttamente dal colore) ad alimentare alcune di queste  composizioni  dell'artista russo-americano. Non altrimenti si potrebbero
partire dal XII secolo e diviene piuttosto frequente nelle  composizioni  del XVI secolo. In genere mostra tre figure intorno ad un
assume per noi un carattere di reale tragicità. Nelle  composizioni  luminose affiorano i profili serpeggianti che sanno di
l'importanza di ordinatrice stilistica delle intere  composizioni  e di poter finalmente costruire senza riguardi al
— ha saputo associare agli elementi meccanici alcune  composizioni  più leggiadre, quasi floreali, pur nella loro solida
sua vena beffarda e du-champiana nell’esecuzione di acute  composizioni  pop.
per essere subordinata al colore. In questo genere di  composizioni  non viene espresso lo spazio in profondità e tutto si
ma non seppe applicarla che alla figura isolata, nelle  composizioni  maggiori ne diede accenni troppo distratti dal valore
alcune di queste  composizioni  è possibile ritrovare il simbolismo legato alla sessualità
od esagoni [figura 103]; e in essi si postano, in  composizioni  straordinariamente sfollate, poche figure in forme tonde
elegante, un fruscìo serico che prelude a Cavallino, nelle  composizioni  più ieratiche, come nella Concezione o nella Coronazione di
dell’altra. Gli esempi abbondano: ecco il caso di certe  composizioni  basate sull’uso di lamiere saldate e manipolate in modo da
Consagra. Se queste si possono considerare piuttosto delle  composizioni  plastiche in superfìcie, esempi analoghi ci sono offerti
che scorta e si slontana cilindrando la tela. Ecco due  composizioni  cubicamente installate con un solo sviluppo senza bisogno
questo era inevitabile che Guardi, trovatosi di fronte a  composizioni  di «maniera» e da rifletterci su, tirasse le fila delle sue
di «maniera» e da rifletterci su, tirasse le fila delle sue  composizioni  con più scapigliatura sì, ma sostanzialmente sempre nello
quello dei Foscari, l'altro del Marino Faliero, e tutte le  composizioni  dell’Ivanoe di Walter Scott, sono abbastanza celebri per
nelle sue opere più pensate, i pennacchi di San Celso, le  composizioni  dei soffitti di Palazzo Reale, si libera completamente dal
che è ottenuta senza che egli si valga di illusionistiche  composizioni  volumetriche. La presenza di alfabeti (talvolta simili ai
anche nell’intimo legame tra figure e paesaggio nelle  composizioni  sacre, e nel marcato interesse alla visione paesistica pura
Museum, Vienna. Prima di passare alla descrizione di queste  composizioni  è utile ricordare il racconto veterotestamentario: il re
all’evento. In qualche modo l’artista sembra anticipare le  composizioni  del XVI secolo, sempre molto affollate, dove l’immagine
non si tratti solo di oggetti tridimensionali ma anche di  composizioni  lineari e bidimensionali come quelle di Sol LeWitt. In
del dipinto di Piero, le figure come colonne, in  composizioni  geometriche, e ce ne rivelava il collegamento con
grandi  composizioni  coloristiche furono, ho detto, sorrette dal senso della
successiva stesura serigrafica, per costruire delle ampie  composizioni  in cui dominava sempre l’iterazione compulsiva
ricorso, risulta adoperata in modo impersonale. Nelle  composizioni  dove introduce un certo numero di figure provvede a
Como, Eduard Habicher, Giampaolo di Cocco (autore di vaste  composizioni  metalliche, arieggiarmi veicoli industriali, sottomarini,
afata di una lunga via senza vicoli. Preti nelle sue  composizioni  ci esprime spesso questo senso spaziale, ma raffinato, ma
ludico, lo Spieltrieb, non viene mai a mancare tanto nelle  composizioni  singole - sia metalliche che in materiali plastici - quanto
altro non fu che un giuoco più o meno intelligente di  composizioni  accademiche in scenografie di incantate assurdità, ora in
merci. Non è raro trovare all’interno di questo genere di  composizioni  dei simbolismi che riconducono il tema profano in un’orbita
elementi del genere. Velasquez amava moltissimo realizzare  composizioni  di questo tipo e questo si evince anche da una sua famosa
Epoque spiraloide de la mer rouge. Domina in tutte queste  composizioni  l’elemento decorativo, il gusto dell’arabesco per
moderna ha adottato questo stile: lo ritroviamo nelle  composizioni  di Gauguin, dei Fauves, dei Nabis, di Modigliani. Tuttavia
geometrico (che egli ha praticato facendo ricorso a  composizioni  in materiali plastici), contrastante, in parte, con la sua