Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commerciali

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
fornir l'arte la quale » -ma non si tratta di forniture  commerciali  ma di sviluppo artistico; di vedere cioè da che parte fosse
dalle loro acqueforti, lito o serigrafie sono altrettanto  commerciali  e altrettanto mercificate. In altre parole che il destino
riesce a imporsi a coloro che conoscono soltanto i valori  commerciali  ed economici. Se questo è veramente l’indispensabile
e d’altro canto per riaffermare che - nonostante i motivi  commerciali  dominanti in quelle opere - la qualità creativa e
se stesso, in quanto resultato degli scambi e dei trapassi  commerciali  di tale mercanzia (artistica).
delle gride, intorno ai costumi del clero, alle relazioni  commerciali  coll'estero, ecc., ci fornisce una visione dell'ambiente se
aggressiva degli oggetti, la sottomissione ai linguaggi  commerciali  così straordinariamente creatori d’immagini, la
opere ceramiche eseguite per ragioni meramente decorative e  commerciali  dall’artista in periodi precedenti della sua attività. Nei
nuovi. L’intervento della committenza e delle revisioni  commerciali  e tecniche sono all’ordine del giorno anche nell’arte
incontro col mondo; e l’apparenza che mantiene delle figure  commerciali  non deve trarci in inganno sulla metamorfosi che l’artista
primi gloriosi documenti filmici — del tutto astratti, non  commerciali  e sperimentali — che sono legati ai nomi di Eggeling, di
di tecniche, dove il montaggio di frammenti d’immagini  commerciali  si unisce al rifacimento di materiali di eguale
materialmente e immaginativamente. Poiché le figure  commerciali  coinvolgono immancabilmente l’inconscio del fruitore, il
quanto vengano denigrati, senza gli introiti  commerciali  non esisterebbe l’altra faccia della medaglia, ovvero

Cerca

Modifica ricerca