Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cominciare

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
potrebbe  cominciare  dal nulla e procedere verso la massima vitalità artistica,
nella bella mostra del pittore milanese pensiamo debba  cominciare  dalle litografie originali a colori dell’artista, la cui
oppure, chissà, ogni trattazione di singolo artista potrà  cominciare  e finire con degli «... omissis...» che starebbero a
mia pittura non nasce sul cavalletto. Quasi mai, prima di  cominciare  a dipingere, mi accade di stendere la tela sul telaio.
«ismi», rimase chiuso in gabbia; in tempo, intanto, per  cominciare  ad essere nell’Italia del Novecento un antinovecentista
passo il cammino del massimo artista inglese vivente, a  cominciare  dal suo incontro coi modi della scuola di Parigi e
umane. Un gruppo di gladiatori è entrato, ed essi prima di  cominciare  la lotta, si presentano al palco dell’imperatore Vitellio
scultura ha accolto senza riserve questa attitudine, a  cominciare  dagli assemblaggi tridimensionali che Picasso realizzò
fondamentale per le correnti della odierna avanguardia, a  cominciare  dall’informale, a finire ai tentativi, più o meno
pittoriche realizzate dalle grandi civiltà del passato, a  cominciare  da quella egiziana, per poi passare a quella greca,
essenziali della cultura artistica del Seicento europeo: a  cominciare  dalla diffusione in Francia, in Spagna, nei Paesi Bassi del
dei capelli. è questa famigliarità che gli permette di  cominciare  la pittura da quei cenni estremamente sommari così come, in
mette in certe bizzarrie, che restano in terra cotta. Nel  cominciare  n’abbiamo descritte due, ma nella stanza ce n’era
un freno, ma anzi un eccitamento. Però vediamo pittori  cominciare  bene e sciuparsi via via, uscendo dai ragionevoli confini
sono ben altri. Per le baccanti di Euripide «sta per  cominciare  una danza senza timpani e senza bisogno del tirso sonoro».
la montagna, saranno possibili anche per l’opera d’arte: a  cominciare  dal suo essere fenomeno, come a volta a volta costituita di
proprio questo studio della formazione dei significati, a  cominciare  dai livelli più rudimentali come dovette essere la scoperta
a Venezia tutte le maniere, tutte le varietà di archi, a  cominciare  da quelli ad alto peduccio e a grosso abbaco della chiesa
diverse vie e versare in grandi studj e fatiche prima di  cominciare  a rivestirsi del primitivo carattere e della impronta
potrebbe dunque  cominciare  da un sopravvissuto: il cav. d'Arpino. Egli non espose
sua visione, lo legava alla nostra grande tradizione, a  cominciare  dal Magnasco, al Tiepolo, al Guardi: un brio, un ritmo, una
con questa serie che resta sempre aperta, Oldenburg, a  cominciare  dal 1963, fa perno su un altro genere di oggetti per la sua
e tra i più rappresentativi, specie italiani, attivi a  cominciare  dagli anni Sessanta, la Pop Art ha segnato unicamente un
simile era già avvenuto in Italia per opera dei futuristi a  cominciare  dal 1909; ma al fondo del nostro movimento, nonostante le
suggestioni di tutte le arti, fu la cultura di Delacroix, a  cominciare  dalla letteratura. Non fu solo per lui il contatto con
sostanziali ai principi della prospettiva artificiale, a  cominciare  da una rinuncia Fig. 134. Albrecht Dürer, Disegnatore di
sono quasi scomparsi, tutti hanno paura di dipingere, a  cominciare  dal simpaticissimo Cattelan che, come sapete fa il
e se, come principio, si localizzava di volta in volta, a  cominciare  da Talete, nell’acqua o nell’aria o nel fuoco o nella terra
dal momento che sono loro i più idioti del mondo. Tanto per  cominciare  non sanno assolutamente un cazzo. Non hanno alcun istinto,
dell’arte dopo Michelangiolo, della totale sua rovina nel  cominciare  del passato secolo, e dei primi passi, se non bene sicuri
di Hegel. Se una letteratura nuova incominciava, doveva pur  cominciare  un’arte nuova. Ma le difficoltà erano maggiori, perchè in
Giorgione e come è riscontrabile in numerosi altri casi, a  cominciare  da Melancolia 1 (fig. 66) di Albrecht Dürer. Ma ancora più
che, riprendendo con insistenza i vecchi temi, a  cominciare  dalla colonna, ne riporti alla superficie, dispiegandoli in
sistema delle dodici tonalità, ma che ogni passo avanti, a  cominciare  dall’uso dell’intervallo di terza e fino alla tecnica
per l'autorità religiosa, ma per l'autorità in genere, a  cominciare  da quella dello Stato, che discende da quella religiosa e
architetto della Corona, in sul finire del passato e nel  cominciare  del presente secolo esegui in patria molte lodate
italiana. — Temistocle Guerrazzi livornese, (nato in sul  cominciare  del secolo) mostrò ben presto che poteva riuscire scultore