Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colpa

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ad ogni modo poco chiara e costruita non soltanto per  colpa  del M.-V.; anzi parecchio per colpa di quegli stessi
non soltanto per colpa del M.-V.; anzi parecchio per  colpa  di quegli stessi artisti che furono quanto mai alieni dal
Mino Maccari nella veste maiuscola del pittore; ma non per  colpa  di Maccari, o almeno per colpa sua soltanto. Ché il breve
del pittore; ma non per colpa di Maccari, o almeno per  colpa  sua soltanto. Ché il breve uomo la sa lunga in tutto: nel
Forse nella signora questi «segni distintivi» son nati per  colpa  sua e, certamente, questi poveri megalocefali dai corpi di
megalocefali dai corpi di feti sono diventati così per una  colpa  diversa, che non è di loro, ma della ferocia e della
molti lavori si videro di egregi scultori, però, fosse  colpa  del tempo o del loro genio limitato, pochi di quei lavori
immanente nell’uomo d’ogni tempo, venuta meno soltanto per  colpa  del disgusto creato dall’arte accademica ottocentesca,
sovraccollo di una tradizione altissima non salva mai dalla  colpa  di non giungere all'arte. Masaccio aveva di fronte a sé
un guanto insufflato, penzola una mano? O non è piuttosto  colpa  del fotografo?
vero è, comunque, che il suo stato è disperante. E lo è per  colpa  di nessuno, cioè per colpa del tempo. Lo è perché oggi,
stato è disperante. E lo è per colpa di nessuno, cioè per  colpa  del tempo. Lo è perché oggi, quando un artista fa
con pazienza, dinnanzi a tutte e nove ci pare che la  colpa  sia di Romiti, che egli abbia voluto in quella somma di
che senta di aver fatto tutto quello di cui è capace.  Colpa  in gran parte ne sono i tempi divenuti ora all’arte
occhi, che un bacio dato o ricevuto assuma il simbolo della  colpa  in quel porre uomo e donna nudi in piedi dietro l’angolo di
all'ingrosso, e per approssimazione, si restaura. Ma ci ho  colpa  io se l'arte, essa, va sempre per il sottile, e
in opera! Ahimè; questo, almeno per molta parte non è mia  colpa  ma dell'artista, del quale dovrebbe ormai risultare chiaro
la  colpa  non è de’ giovani e degli artisti soltanto: è di questo
seconda edizione (452). Le era poi « attribuito», per mia  colpa  (1916), il Miracolo di San Carlo Borromeo della Raccolta
Donati, colui che, al dire del suo parente, ebbe la massima  colpa  che Firenze di giorno in giorno più di ben si spolpasse, e
per riversarla sul papa, della responsabilità o della  colpa  dell’insuccesso. Ma sarebbe il peggior modo di accostarsi
Mi dispiace che si vada così poco d'accordo. Ma non è  colpa  mia. Non è permesso trattar di genio lo Knoller, come vuole
di scopo. Gli uomini lavorano perché questa è la pena della  colpa  originale; ma le opere non hanno valore al di là della vita
dell’artefice da rendergliela spesso e senza sua  colpa  impotente. Il sarto darebbe noia oggi anche a Fidia. E
e la trasgressione non ha più ragione, ma diventa  colpa  grave. Fontana taglia una tela bianca e nuova, non una tela
Purtroppo la stessa critica - ed è qui una parte della sua  colpa  - che tenta di giustificare opere come quelle di Venet
ingenerosa nei confronti di un artista che non ha alcuna  colpa  d’esser diverso, strutturalmente e peculiarmente, da un
propria volontà, a meno che non vogliasi loro attribuire la  colpa  di esser nati e vissuti in un'epoca, nella quale lo studio
bastardi: quello che è giusto nella legge naturale diventa  colpa  e vergogna nella legge sociale, al modo stesso che la
degli spettatori, potremmo altrimenti spiegare se non per  colpa  d’interpreti. Del quintetto può dirsi che apparisce
porta diritti alla natura e alla giustificazione della  colpa  come naturale, ci allontana dal sentimento di Dio: bisogna
un resultato delle condizioni sociali? Si grida:  colpa  del realismo; torniamo a Giotto, a Raffaello, a Fidia. Ma
smilzi: sembra un’architettura smunta e allampanata. E la  colpa  non è degli architetti, che hanno ingegno e scienza: è anzi
queste cosarelle di legno, di minio e simili; ed è infatti  colpa  di tali storture se di solito gli illustratori dell'arte
ne fece una figura di poca vigoria e di poca novità, la  colpa  è quasi tutta del Vinci stesso, ch’era troppo perfetto.
ma, nel Seicento, per quella che appariva la più grave  colpa  ideologica, l’eresia, e il tiepido zelo dei credenti nel