Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cogli

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dicevano i tonalisti — ma che poco o nulla aveva a che fare  cogli  errori dei tonalisti.
fatto o (peggio) avevano creduto di fare nell’Ottocento,  cogli  Scapigliati e coi Macchiaioli.
e tendente a maggiori intricatezze che quest'opera presenta  cogli  intenti formali di Saraceni e di Elsheimer, dalle relazioni
I ritratti della consorte di Melli sono già del 1910; ma  cogli  anni questo «motivo» diventa qualche cosa di più che un
il pittore se ne accorse «dal primo giorno»). Eccola  cogli  abiti lustri della domenica, nel riposo «più lungo» dentro
l’artista si era incontrato con i futuristi e a Monaco  cogli  espressionisti e la scuola di Kandinskij, più tardi a
in viso nè a persona nè a cosa, e di essere neserabile  cogli  amici e coi nemici. D’altronde io non saprei dir niente di
nelle orbite: ecco le prostitute impennacchiate, i chierici  cogli  occhi bistrati d’ombra, i denti di teschio, le trine, che
appunto, dipingerli un bambino, e, infine, bambini  cogli  occhi grandi come un girasole, in mezzo alla testa, con
era sempre spinto a vedere le intuizioni del gruppo cubista  cogli  occhi del sistematore, a dare di ogni trovata l’equivalente
che si usa produce effetto assai più bello e maraviglioso,  cogli  anni è più soggetto ad alterazioni, che spesso fanno
Carrà (quello dei manichini e quello delle colline calve,  cogli  alberi giotteschi) e si lega all’anarchia del De Chirico
è la concezione delle due «versioni» del «Cristo»  cogli  apostoli nella barca colta dalla tempesta sul lago: lago
è il manto, è l’individuo pensante, orante, in meditazione  cogli  occhi chiusi ed è l’istituzione, l’Autorità. Persino nel
guardarsi indietro per aver la faccia serena oggi e domani,  cogli  amici «delle generazioni dopo la (sua)», i quali — come ci
fu come il primo segnale di guerra. Una zattera, costruita  cogli  avanzi della Medusa, dai naufraghi che sopra di essa
cielo che invita a cantare, carezzando le orecchie  cogli  echi dolcissimi: e canta sempre, è sempre melodico, di
stuccatore e andando sempre in giro per i paesi a lavorare  cogli  operai, alla sera e alla mattina potevo disegnare e far
resa domestica fin dagli anni più giovani e consociata  cogli  atti abituali dello spirito. Si direbbe ch’egli abbia
sdraiare nel suo studio, e poi col mare, coll’aria,  cogli  amorini che la circondano, ha cercato d’idealizzarla. Ma
gentile ed amorevole, e vago di conversarsi continuamente  cogli  artisti e coi dotti, molti n’ha sempre avuti e ne ha di
bontà di animo? Non vedete voi il maestro curvo a scrivere,  cogli  occhi ancor lagrimosi, col cuore ancora commosso dopo gli
la fluidità e disinvoltura di stile che Giacomo acquistò  cogli  anni, e che già possedea quando dipinse questa tavola; ma

Cerca

Modifica ricerca