Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: codice

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
va letta in un certo modo, su questo messaggio senza  codice  si sovrappone un messaggio in codice. La connotazione del
un messaggio in codice. La connotazione del messaggio in  codice  non si limita tuttavia al modo di presentare la fotografia,
una speciale razionalizzazione, al punto da costituire un  codice  senza messaggio. Un codice in cui, come in una lingua, si
al punto da costituire un codice senza messaggio. Un  codice  in cui, come in una lingua, si può distinguere una
all’ambito culturale in cui matura e si manifesta. Il  codice  in cui è redatta deve essere conosciuto in se, ma non, come
cui è redatta deve essere conosciuto in se, ma non, come il  codice  di una lingua, per i significati che convoglia. E ciò
e difficile da resultare insormontabile, proprio perché il  codice  senza messaggio in cui è scritta, deve essere posseduto
Così le innovazioni introdotte dalla musica seriale nel  codice  tradizionale della musica, l’hanno resa, per i più,
suoni, fatto della percezione. Non c’è dubbio quindi che il  codice  in cui è scritta una musica è inseparabile dalla musica
fu di costituire l’architettura in codice, in parallelo al  codice  musicale. Né soltanto per il fatto indubbio, caduto per
si perse, non per questo si perse il senso di  codice  senza messaggio con cui veniva pensata l’architettura:
cambiò il vocabolario, la grammatica e la sintassi, in quel  codice  avito, ma creando al tempo stesso un nuovo codice, la cui
o di granito. Ma con ciò non si nega l’esistenza di un  codice  architettonico che, nel caso del Palladio, particolarmente,
fissato le sue prime posizioni, la scoperta, cioè, di un  codice  specifico al cartoon non narrativo ma formativo, le copie
vale a dire di come sia possibile elaborare col  codice  del fumetto delle immagini formalmente ineccepibili, e
fenomeno che si manifesta e si forma all’interno del suo  codice  specifico. Un occhio artificiale, che si immagina poi
si produca in presenza (voce, scritto, o qualsiasi altro  codice  di segni).
e la cicatrice mi si produca in presenza, non abolisce il  codice  segreto da cui capirò che la mia attesa sarà soddisfatta.
e il dito medio dischiusi a mo’ di forbice, una sorta di  codice  figurato che richiama tre fatti fondamentali: l’unione,
supposizione scientifica, con la lezione più probabile del  codice  abraso. Ma le pietre sono persino più delicate delle
d’essere detta un linguaggio, lo è in quanto consiste in un  codice  speciale, i cui termini sono prodotti con la combinazione
combinazione di unità meno numerose e che fanno parte d’un  codice  più generale». Ma quelle che a Lévi-Strauss sembrano le
pour explorer celui de l’image rationelle» usando cosi un  codice  monosemico che permetta la trasmissione più completa e
 codice  etico del Medioevo mette le cose a posto e pone l’ebbrezza
di birra), egli mostra di accettare qualcosa di più di un  codice  iconografico: una condizione stabilita, al pari di questo
poesia, la trasmissione di messaggi in quel determinato  codice  è strumentale: la poesia non consiste nell’informazione che
della loro identità, pubblica e privata, a causa del rigido  codice  morale-religioso islamico. Questo ritratto della società
bontà del metodo, di finale riprova del nove. Partendo dal  codice  del fumetto, Lichtenstein dimostra come sia possibile
È dunque al livello di questo messaggio denotato o senza  codice  che si può comprendere l’irrealtà reale della fotografia:
illustrato la storia del costume e citiamo fra questi: il  Codice  De Sphaera della Biblioteca Estense, il Paolo e Daria del
degli Uberti, Dittamondo, pianta di Roma, miniatura di un  codice  del 1447, Parigi, Bibliothèque Nationale. Fig. 23. Albrecht
di necessità trasferirla in un sistema di segni, in un  codice  intellettivo, in un metalinguaggio, in cui non è stata
una sfera armillare attraverso un piano trasparente,  Codice  Atlantico, f. 5r. Fig. 141. Leonardo da Vinci, La Gioconda,
umana, se veramente le api hanno potuto elaborare un loro  codice  segnico, di danza o quasi, col quale comunicano e quindi, a
questo dovrebbe poter essere decodificato in base ad un  codice  certo ed univoco, interno alle opere stesse, senza sussidi
sussidi esterni né filologici né storici: finché questo  codice  non sarà esumato, l’applicazione dell’esegesi
nel 534, ed era l'unica alternativa politica possibile al  codice  di Giustiniano del 529, quello “vetus”, arricchito dalle
consesso di donne. I Russi hanno cavato certo qualcosa dal  codice  di Manu, antico di più che tremila anni, il quale ordina
valore; è soltanto una pietra cli paragone, oggi diremmo un  codice  per decifrare il messaggio dell’immaginazione e darlo come