Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classica

Numero di risultati: 162 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
Caravaggio, negava il valore normativo della tradizione  classica  non poteva non interessare, anzitutto, i molti artisti
i Gentileschi di certo crearono questo soggetto di scena  classica  patrizia, che potrà trasformarsi all'occorrenza in scena
in Italia e nella Penisola iberica dall'antichità  classica  al Rinascimento. I vol., Napoli, Perrella, 1915 (in:
infine,  classica  riescita di quei suoi studî speciali sul divino gruppo
fedele al classicismo, è di fatto anticlassico perché  classica  è la forma che conserva intatta la struttura razionale
buone note sul coesistere della tradizione «gotica» e della  classica  nel gusto italiano del periodo barocco (p. 20-21). Rilievi
di Guglielmo per farne un imitatore, arcaico!, dell'arte  classica  di St. Denis e di Chartres!
Correggio in queste Madonne che prendono luogo nella serie  classica  del Rinascimento, pur appartandosi da quelle di Raffaello,
sono estremamente diverse: la Trasfigurazione assume la  classica  “forma chiusa”, simmetrica, con la figura del Cristo che
del Ventennio. La mascella volitiva parte dalla Grecia  classica  e attraversa i secoli, gli stili e anche l’oceano.
invece il corteggiamento; nell’arte della tarda antichità  classica  invece assumeva il significato allegorico dell’unione di
obbiettare che proprio l’avvenuta separazione fra meccanica  classica  e meccanica quantistica deve mettere in guardia
di indeterminazione, in quanto che, se la meccanica  classica  deve considerarsi un sistema chiuso nell’ambito sconfinato
Penisola iberica (ecco il comparatismo) dall'antichità  classica  al Rinascimento.
le vide sortire in blocco di ganga, mio dio, ancora  classica  o michelangiolesca, ma in moti rattratti dovunque salvo che
versurae. Il genere considerato più nobile dalla civiltà  classica  era la tragedia, che metteva in scena vicende drammatiche
Con la sua facciata monumentale, pertanto, la scenae frons  classica  alludeva alla reggia o al palazzo principesco, fungendo da
l’azzurro, è in primis l’erede della grande tradizione  classica  Camille Corot. Corot intraprende il proprio doveroso
nascere con Giovanni Bellini, diventa una assoluta sinfonia  classica  ottocentesca, in cui tutto è perfetto, tutto toma, toma il
sua v'è dramma, il solito dramma, tra idealità culturale  classica  e rinascita etica -come lotta tra due contenuti da
come una "vista dalla finestra” secondo la concezione della  classica  spazialità rinascimentale, o se come una semplice
e che svia, per verità, nella freddezza della imitazione  classica  anche gli scultori di poca potenza naturale, è
Bambina sulla sedia del 1949, se può richiamare l’idea  classica  della figura seduta — nell’ordine delle nostalgie di Degas
e, ottenuta qui in quattro persone, la stessa soluzione  classica  della composizione di forma e di luce. Chi avvertire poi di
magari contraddire e spezzare la struttura della forma  classica  per adeguarla ai nuovi contenuti; il rapporto tra
gli occhi leggendo (p. 17) che «il Tiepolo ha la ricerca  classica  più d' ogni altro artista», che «le figure dei peducci
di Dio, e quella che affonda nell'humus della civiltà  classica  greco-romana, la quale ha invece dato forma e figura alle
questa conclusione: «era anche naturale che nella tecnica  classica  fosse insito l'errore che è di tutte le tecniche; scambiare
naturali. Ma se così è, solo nell’ambito dell’identità  classica  di natura e storia può svelarsi la profonda “naturalità”
e sberleffi dei dada, non certo alla grandezza dell’arte  classica  ed umanistica, ma alla rettorica sublimistica dei cervelli
di logica, ecc. - significa voler trascurare l’ormai  classica  distinzione 1 carnappiana tra linguaggio comune, linguaggio
della chiesa. Ma scompare anche l’allegoria d’ispirazione  classica  delle due figure del Cielo e della Terra poste al sommo
di spiritualità medievale, sempre latente sotto la cultura  classica  di Michelangiolo; ma questa evoluzione dell’ispirazione