Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadini

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
formano un gruppo stupendo e interessante. Legati i quattro  Cittadini  fra loro da un patrio vincolo, animati da uno stesso
di tutti quelli che precedono le descrizioni dei centri  cittadini  più grandi; e non va taciuto questa volta il nome del
consisteva nel rappresentare monumenti, piazze, panorami  cittadini  e vedute paesaggistiche, sia reali che immaginarie. Il
del Muro di Berlino, preso a picconate dagli stessi  cittadini  con il dissolversi della divisione tra Germania Est e Ovest
di civiltà e natura succede la distinzione di classe tra  cittadini  e contadini. La capitale fonda il suo prestigio sul passato
ha due fini che si collegano, il restauro dei monumenti  cittadini  e il procurare lavoro ai buoni operai disoccupati, potè
nascondere ai  cittadini  il fatto che l’arte cosiddetta ‘contemporanea’, questa
interne della città non avvengono più per l’iniziativa dei  cittadini  o della municipalità ma dell’autorità politica; più che la
Viene lanciata con successo una sottoscrizione presso i  cittadini  per l’acquisto. A New York il Met oggi occupa uno spazio di
delle due istituzioni avvenne per donazioni da parte di  cittadini  filantropi e talvolta per acquisti diretti.
Firenze, accolto dalla Signoria, dal Clero e dai principali  cittadini  il 17 novembre 1494, troppo ben nota tela, perchè spendiamo
detronizzate. L’uguaglianza trionfò, e nessun ordine di  cittadini  potrà più far monopolio del governo. Può darsi che la
smaglianti, perchè certi gonzi di forestieri o anche di  cittadini  si lascino pigliare; si dipinge alla svelta, perchè
più intensi; i secondi due sono del tipo dei paesaggi  cittadini  che tanto furono apprezzati nella mostra personale del
con le loro carrette avviati ai mulini, pastori coi greggi,  cittadini  in gita. E animali, come in Cuyp, in Potter in Wouweman:
a comunità prima informi, e a far dei contadini altrettanti  cittadini  di campagna. Per legarsi meglio a quei contesti dimessi e
fu buon frescante e assai dipinse nelle case dei privati  cittadini  e nelle chiese. Ricordiamo le sue pitture della sala degli
volle rappresentare il desolato abbandono di Siena, che  cittadini  d’ogni condizione fecero dopo la guerra del 1557, piuttosto