Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: citazione

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
corrente «ingegneristica» della critica architettonica, la  citazione  precedente ci offre in miscela strana altre e diverse
note che seguono alla  citazione  dell'opera sono quelle «originali», risalgono cioè per
di una scelta, si dovrebbe riposar sicuri che ogni  citazione  d'opera d'arte - per quanto inframmessa di itinerari e
accompagna all’ attento studio del Caravaggio; che diventa  citazione  precisa, puntuale, del Merisi nel grande angelo dalle ali
per la sua prospettiva, che segue chi lo guarda», poi la  citazione  della Pinacoteca dei Cappuccini, a Voltaggio, dove si
punto, anche volendo fare una dovuta ammenda per la mancata  citazione  dell’artista nelle passate edizioni di questo volume, non
quindi lontana da ogni intento di omaggio voluto o di  citazione  consapevole quale è la fotografia di Che Guevara morto
le anomalie; e mi si consenta, a questo proposito, una  citazione  da Husserl1, che, riproposta oggi, a distanza di tanti
per il suo fascino. Il quadro, pur nella mascheratura della  citazione  mitologica, è di una sensualità prorompente, e la dice
l’intendesse chi aveva orecchie per intendere); intreccia  citazione  e commento, poesia e filologia, Con sapientissimo gioco si
di Lazzaro, che ha un fisico statuario (una vera e propria  citazione  michelangiolesca), mentre intorno si accalcano molte
statuaria antica. Ciò rende ancor più stridente la limpida  citazione  da una famosa statua antica nel gesto e nella posa dell’Eva
dalla fulminea reazione della Vergine è un’inequivocabile  citazione  da un quadro del Caravaggio: la seconda versione del San
crediamo perciò di poterci accontentare d’una rapida  citazione  dei nomi più importanti: quello di Armitage, ad esempio,
il seggio del sacerdote romano. Si tratta dunque di una  citazione  dotta, di pretto stampo umanistico, come del resto si
a procacciarsi da vivere con il sudore della fronte. La  citazione  dal Doux pays di Puvis de Chavannes (fig. 45), che risale
prima volta, come fa argutamente notare Panofsky, la prima  citazione  mondiale della parola “Renaissance”, la quale viene
dire intensificata o compendiata (ciò che spiega la  citazione  da Michelangiolo, nei rincassi laterali), ma in nessun modo