Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cinquanta

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di mercato: tre milioni, cinque milioni, dieci milioni,  cinquanta  milioni di euro servono a dire “quell’artista vale”.
maiuscolo questo della mostra personale di Henry Moore, di  cinquanta  sculture e sessantun disegni alla Galleria Nazionale d’arte
anni Cinquanta. Questo movimento è durato dieci anni, fra i  Cinquanta  e i Sessanta, e ne hanno fatto parte quasi tutti gli
può considerare quella iniziata negli USA attorno agli anni  Cinquanta  con l’uso di stratificazioni assai spesse, talvolta veri e
a New York a cavallo fra gli anni Quaranta e gli anni  Cinquanta  del secolo scorso, a guerra appena finita, e che portò
è una nereide (una delle  cinquanta  ninfe del mare protettrici dei naviganti) ed ama il giovane
ovvero, appunto, lo stile dell’artista. Si possono avere  cinquanta  Madonne con il Bambino: ciascuna è il capolavoro di un
delle forme e dei materiali iniziato negli anni  Cinquanta  e poi radicatosi nel ventennio successivo: se Lucio
o di “anti-espressione” perseguite in pittura dagli anni  Cinquanta  in poi. Mi riferisco a Fontana e a Burri, che, come altri
la ripresa dell’indirizzo concretista attorno agli anni  Cinquanta  fu indiscutibile perché costituiva la prima autentica
al San Girolamo proprio nella stessa chiesa, a non più che  cinquanta  metri, di Giovanni Lys, detto Pan.
sotterraneo da due scale laterali, e si possono ammirare le  cinquanta  colonnette coi loro strani capitelli, su cui piantano gli
dall’altra dell'Atlantico, a partire dalla fine degli anni  Cinquanta  e per un lustro circa, la corrente che si affermò con un
la torre medicea che era stata restaurata negli anni  Cinquanta  con il cemento armato. Una prova dell’intelligenza del
nel periodo attorno agli anni  cinquanta  (e precisamente dal 1948 al 1958) dobbiamo ancora notare la
André Malraux, noto intellettuale francese che tra gli anni  Cinquanta  e Sessanta fu ministro della Cultura del governo De Gaulle,
Rinascimento artistico negli Usa; 2) negli anni tra il  cinquanta  e il settanta esplosero nel nuovo mondo alcune correnti
e successivamente mise la camicia nera. L'Italia degli anni  Cinquanta  si risvegliò al colore con allegria, per dimenticarlo poi