Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cima

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e si diffonde specialmente fra i provinciali come  Cima  che intensifica a sazietà il senso cilindrico di Antonello.
Pietro, Giacomo e Giovanni. Dopo averli condotti in  cima  al monte Tabor egli si trasfigurò: il suo volto cominciò a
di un cielo orizzontalmente striato. Anche il Battesimo di  Cima  a San Giovanni in Bragora risale allo stesso modello, ma
o dal non sentirsi forti così da pervenire all'alta  cima  della statuaria, servirono talora al capriccio di un gusto
l’orizzonte del mare, presago quasi del futuro, seduto in  cima  ad una colonna d’ormeggio, con il calcagno fermato
fretta (tav. 12d) con cui la donna, arrivata finalmente in  cima  alla scala, s’introduce nella camera dell’amante per
mai al di sopra della patria. Mettetelo, se volete, in  cima  ad una piramide più alta di quella di Cheope; circondatelo
assai lontano dal protagonista del dramma, svettando in  cima  ad una rupe che sovrasta il luogo del sacrificio. Nella
È uno dei suoi due figli; l’altro sta inerpicandosi in  cima  alla scala, è anch’egli vestito di verde e ha gli stessi
alla lettura delle classi sociali, in quanto pone in  cima  alla piramide anche gli artisti, unici attori, nel ciclo

Cerca

Modifica ricerca