Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cieco

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
infinitamente complicato ed oscuro dell’anima umana, il  cieco  rincorrersi delle cause e degli effetti, il corso ora
rappresenta il Santo che dà la vista ad un neonato  cieco  della famiglia Nava, nel 1604 58. Ma non si poteva trattare
i tipi di collezionisti; non riguarda soltanto chi è più  cieco  nei confronti del valore culturale di un’opera, ma anche
risalto ai meriti dei suoi concittadini non lo rende si  cieco  da non fargli vedere che questo imolese vale più di loro.
infine, in quelle costruzioni rilevate di forma quadra, dal  cieco  sorriso («Lanterna magica», «Isolotto viola») un senso di
M. non potrà che riconoscere d'avere im-boccato un vicolo  cieco  per la storia della scultura -barocca; e che, una volta
dal V secolo: la Guarigione dell’ossesso; la Guarigione del  cieco  di Gerico; la Moltiplicazione dei pani e dei pesci; la
dei suoi commenti al Vasari. Ma che non può il rispetto  cieco  agli scrittori antichi? Ciascun di noi trovando in un
Ma non è soltanto l’uomo del futuro, straziato e reso  cieco  dai «progressi» della tecnica, quello rappresentato dal
nè vuol tacersi del grazioso Mercato, e dell’artigiano  cieco  con la sua famiglia, lavori condotti con bella verità. —