Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiarire

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
faticose e inutili dispute per cercar di  chiarire  come non si fossero resi conto dell'immane trasformazione
architettonico e artistico altro non è che il bisogno di  chiarire  a se stessi l’oscurità semantica del proprio e dell’altrui
ora voglio  chiarire  la differenza fra cubismo e futurismo, cubismo volume e
discorso pur sperando di aver almeno in parte contribuito a  chiarire  alcuni dei molti equivoci che gli storici e i critici
la qualità d’un sistema significante; pur rimanendo da  chiarire  se le unità percettive possano essere effettivamente
con quelle europee). Mi preme però — anche per cercar di  chiarire  la realtà di certe nomenclature divenute ormai d’uso
metodo della «narrazione continua» non per semplificare e  chiarire  i nessi tra i diversi episodi, ma al contrario, per
certa seccaggine di pieghe aguzze. Ciò sarà sufficiente per  chiarire  chi lo confuse con lo Stella, soggetto lionese, tutto
in effetti è sotto l’aspetto meramente contenutistico. Per  chiarire  ancor meglio il suo punto di vista, Whistler aggiunge nella
precisare i due termini di «sistema» e di «segno», per  chiarire  che, se la pittura può essere analizzata in termini di
scultori, che si reputavano allora abilissimi, basta a  chiarire  del fatto. Ogni lume dell’arte, ogni salutare precetto era
Mattia Preti. Di questi miei dubbi - che mi ripromettevo di  chiarire  in un saggio speciale - nulla potè riflettersi nella
uno degli esempi dall’Antico citati da Lessing per  chiarire  cosa egli intendesse per scelta di un «momento pregnante».
lume dove rimaneva ancora tanta incertezza. Meglio  chiarire  la esposizione dei fatti, sarebbe stato appianare la via in
dal Maestro quanto loro serviva per andare oltre, per  chiarire  se stessi e la loro posizione nel mondo contemporaneo?
morte in tutta la pittura europea non è tanto quella di  chiarire  il rapporto tra la cosa in sé e lo spazio, o tra l’unità e
orribili della morte, conservando quel solo che bastava a  chiarire  la sua intenzione, se non ad obbedire alla realtà: il