Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiarezza

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
seconda dello stile o meglio del grado di esemplarità e di  chiarezza  del suo «messaggio» in rapporto alla pittura.
E qui si potrebbero fare melanconiche osservazioni sulla  chiarezza  che questo americano sa conservare nella messa in opera,
calda ed aurata, come velata di cinereo, trattati con una  chiarezza  naturale al fresco e che non si ritrova nel quadretto della
lombarde di Bramante, che sarebbero «unità di concetto,  chiarezza  d'idee, eleganza misurata di decorazioni», potrebbero
critico di Busto Arsizio avrebbe potuto discernere con più  chiarezza  gli elementi formativi del Cerano, del Morazzone, del
senza per altro pervenirvi, giacché si è abbandonata la  chiarezza  e l’immobilità del mondo pubblicitario per l’oscura
il chiarore friggente di una lampada ad arco, e nella sua  chiarezza  è come un tremito cinematografico.
lo conduca poi alla vera applicazione pratico; e con somma  chiarezza  è mestieri anco tu gli accenni come e dove abbia errato
che il critico stesso spieghi all’artista colla medesima  chiarezza  tecnica come avrebbe dovuto farsi, e addurre le ragioni
(dopo il 1747) di CARLO MARCHIONNI (1702-1786), dove la  chiarezza  del telaio strutturale ha come conseguenza la riduzione di
immagini del Novecento ci dicono con  chiarezza  che è avvenuto il passaggio delle colonne d’Ercole. Come
di un vaso. Un artista giapponese che veda le cose con  chiarezza  non dovrà evidentemente ripetere i gesti professionali del
potremmo citare infinite reminiscenze di Caracciolo nella  chiarezza  compositiva, nell'uso dei bianchi e in certi impieghi della
viva l'inclinazione belliniana che già discorremmo: ma la  chiarezza  delle parti, l’aggiustatezza della condotta, la
Valle Giulia in questi giorni ci fa comprendere con estrema  chiarezza  quanto in quelle antiche fasi di assaggio e ricognitive,
come è noto, dalla fusione dello stile di Padova con la  chiarezza  lattea dei piani di Piero, anche questo mutamento di
prospettica come «vettore spazio-temporale» assume una  chiarezza  davvero emblematica in un ben noto dipinto dell’Angelico,
doveva esaltare e raffinare le nostre intuizioni di  chiarezza  di rapporti spaziali armonicamente raggiati.
estetici e filosofici non si può pervenire con sufficiente  chiarezza  alla portata di tutti, nè recare istruzione là dove
figura isolata o un gruppo raccolto. Pure, anche qui, quale  chiarezza  prospettica nelle fascie raccolte del paesaggio basso e
e che il San Lorenzo ai Tolentini dà dei punti in  chiarezza  cromatica e in «plein air» al San Girolamo proprio nella
livello di teoria dell’arte la questione è stata posta con  chiarezza  e lucidità solo attorno alla metà del XVIII secolo, perché
sociale e arte: per esempio nel confronto della ‘ mancante  chiarezza  corporea ’ e del ‘ delicato colore delle figure ’ del ‘
la forma ha la meglio sulla dispersione dell’immagine, e la  chiarezza  della percezione controlla puntualmente l’aura evasiva ed
secolo: «Le vetrate sono le scritture divine che recano la  chiarezza  del sole, cioè Dio, nella chiesa, cioè nel cuore dei
alla memoria le nostre idee, l’esattezza del giudizio e la  chiarezza  del razioncino consistono per gran parte nel non aver
sentito la necessità di un contrapposto bruno almeno per la  chiarezza  del corpo abbia pregato l'amico e collaboratore Agostino
attraverso delle conferenze e degli scritti la cui  chiarezza  è insolita in un pittore (si veda il suo saggio De
specie nella zona absidale, è, sotto il profilo della  chiarezza  nella distribuzione degli spazi, assai poco perspicuo. Se
(fig. 110) è senz’altro più perspicuo, sul piano della  chiarezza  spaziale, della tavola di Ambrogio. Si tratta di un
un’architettura pura, intesa come forma pura che nella  chiarezza  del proprio limite e nell’equilibrio della propria
passato e inattuale. E siccome è necessario per ragioni di  chiarezza  e di semplicità fissare anche un termine a quo, dirò subito
lo spazio è puramente pittorico, ma ha la precisione, la  chiarezza  di uno spazio geometrico. La coscienza umana ha una