Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cariche

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Italia dai secoli più remoti ai tempi nostri»; poche pagine  cariche  di truismi canonici, sulle quali non ci occorre di gravare
in prismi mentali di sottigliezza estrema sono troppo  cariche  d'interiorità, troppo dense di passaggi psichici personali
fattualmente presenti come Sachen selbst, come cose in sé,  cariche  di quella cosalità - di quella choseité - che non consente
valori, lambenti, radenti, vibranti come vetrate più o men  cariche  sulle cose. Lentezze mentali di Orazio! Un gioco di luce
fa sì che le vaste lacune che circondano ogni figura siano  cariche  di impulsi e non "sfondi" morti posti a colmare il vuoto
come taluni affermano, queste opere, oggi accettabili e  cariche  d’un loro immediato richiamo, siano destinate a
sete verdicce nell'Angelo, fratte e toccate dolcemente di  cariche  lunghe pennellate luminose; lini bianchi - nell'Agar -
sue figure, contorte, macerate, spesso quasi medusiache, e  cariche  di fermenti che, senza dubbio, valsero ad alimentare tutto
frastagliando la superficie in un aggregato di particelle  cariche  di fisiche stimolazioni. La violenta copertura coloristica
forme d’arte del tutto avulse da ogni «valore di scambio»,  cariche  invece di un «valore d’uso». (Anche se, persino su questi
con la autonoma individualità di forme in divenire, spesso  cariche  d’una indefinibile ma quanto mai suasiva componente
che appartenne all’ordine dei domenicani occupando anche  cariche  di prestigio, era sicuramente un uomo religioso, ma non si
prove, scarne come «ossi di seppia» alla Montale, sono  cariche  di un pathos che non ha bisogno di vestirsi con panni più

Cerca

Modifica ricerca