Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: body

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
quella composita del collage, quella autopresentativa della  body  art, ecc.1.
di poesia concreta, poi rivolgendosi alla land art e alla  body  art (Marko Pogaònik, David Nez, Milenko Matanovió, Andrai e
fino agli estremi sussulti dell’arte concettuale, della  body  art, dell’earth art, della narrative art...
anni sessanta con Yazionismo viennese e i vari adepti della  body  art (da Gina Pane a Vito Acconci, da Marina Abramovic a
art) e una estetizzazione dell’elemento naturale (land art,  body  art) - alcuni dei valori sociologici e gnoseologici che
già accennato all’arte del corpo la  body  art nel capitolo undicesimo soprattutto a proposito della
i due schieramenti anche perché in quello della primitiva  body  art era ancora presente un’indubbia valenza estetica che
proprio corpo, come i diversi appartenenti alla cosiddetta  body  art. Così Joan Jonas nelle sue esibizioni accompagnate
è ragionato molto negli ultimi tempi di  body  art e si è discusso molto, anche troppo, di arte
dal concettualismo freddo per accostarsi maggiormente alla  body  art; e tra questi soprattutto Ben Vautrier, Vito Acconci,
nei minimi particolari), non è un’esibizione del tipo  body  art (perché non è rivolto alla mera esaltazione-avvilimento
una sequenza alla quale lui stesso partecipa (land art +  body  art) come nel caso di Keith Arnatt che percorre le tappe
concettuale — insieme all’arte povera, alla land art e alla  body  art — ha indubbiamente avuto un effetto di fustigatrice del
più decisamente concettuale, sia di quelli coinvolti nella  body  art (citiamo: Vito Acconci, Gilbert e George, Klaus Rinke)
Zero, arte programmata e cinetica), d’altro canto, con la  body  art e la narrative art, si assisteva — come ho già detto —
quanto poi si riferisce alla vera e propria  body  art di cui ho già detto nei precedenti capitoli, devo
Rocca, il polacco Zbigniew Dlubak, e molti dei già citati  body  artisti (Urs Luthi, Acconci) che, appunto attraverso la
e agli altri movimenti a essa affini — come la land art, la  body  art, la poesia visiva — che si erano venuti concretando
come materia prima e plasmabile da qui la definizione di  Body  Art. Molti sono gli esempi che potremmo citare come
ad alcune opere concettuali - di land, o earth art, di  body  art, di arte povera - come degne d’attenzione anche per i
tutti, più o meno agenti nel senso della land art, della  body  art e dell’arte povera, ma spesso con sviluppi autonomi di
a quello delle macabre orge dell’austriaco o di altri  body  artisti -, ma le salvava, almeno, la loro perfezione
lento procedere in un cammino più prossimo a quello della  body  art, e negli ultimi tempi, dell'art-language. La stessa
valore di fronte ad opere d’arte povera, di land art, di  body  art, o di narrative art. La crisi dell’oggetto, la crisi
correnti concettuali (dall’arte povera alla land e alla  body  art) che almeno programmaticamente rifiutano il consumismo
E allora non stupisce che, accanto a tanti esempi di  body  art, di forme autodeformatrici e autolesionistiche, si
dell’arte “ecologica” (Land Art, Earth Art), nella  Body  art (l’arte dell'autopresentazione o presentazione del
le opere più importanti tra quelle che, dal Futurismo alla  Body  Art, avevano occupato ambienti interni. Molte furono create

Cerca

Modifica ricerca