Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bernardo

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 BERNARDO 
 BERNARDO 
DE RINALDIS, Di alcune opere inedite di  Bernardo  Cavallino («Rass. d'arte», ottobre 1917).
J. HOLMES, Recent acquisitions for public Collections: VI.  Bernardo  da Parenzo. The National Gallery («Burl. Mag., dicembre
 Bernardo  Arias - Horacio Cazeneuve - Marcos Fridman - Pablo Arias -
contenuto, il gentilmente, il raffinatamente casalingo di  Bernardo  Cavallino che sta per prorompere.
 Bernardo  Berenson in quattro pagine mirabili sul «Change of
cosa tuttavia si può affermare ed è che  Bernardo  de Dominici ci aveva lasciato di Battistello un
ricerca dei volumi, è la Madonna Benson [figura 39] che  Bernardo  Berenson, dopo averla trionfalmente ridata a chi spettava,
che potesse toccare alla più infelice delle teoriche di  Bernardo  Berenson, quella dei valori tattili, che professori e
 Bernardo  Bellotto conferma, ma rilancia, le idee di suo zio
ponte di Westminster. Roudnice, Collezione Lobkovicz. 23.  Bernardo  Bellotto, Il Palazzo dei Giureconsulti. Milano, Civiche
ricche delicature lombarde; e operarono Massimo Stanzioni e  Bernardo  Cavallino scolari più grandi di maestra Artemisia.
deluse di Pellizza da Volpedo, e il Ritratto del Vescovo  Bernardo  de’ Rossi, di Lorenzo Lotto, nei restanti due casi. Nelle
annullare la fisicità dei personaggi; nel “ritratto di  Bernardo  de’ Rossi” la luce, che arriva frontalmente, crea come un
(1556-1611), le cui grandi statue nella chiesa di San  Bernardo  conservano nel nobile impianto e nella sensibilità luminosa
italiani nel riprodurre suoni, colori e Fig. 157.  Bernardo  Buontalenti, Ninfa marina, costume per un Intermezzo della
Nazionale Centrale, ms. Palatino, CB, 3.53, c.10. Fig. 158.  Bernardo  Buontalenti, Il drago Pitone colpito dalla freccia di
(elaborati nel Cambiaso) i grandi decoratori genovesi  Bernardo  Castello e Lazzaro Tavarone, dei quali qualche opera
perfetti del trapiantato Marco Pino, di Cesare Turco, di  Bernardo  Lama e di altri ancora: fratelli carnali di Spranger, di
colui che sembra il rivoluzionario della scuola genovese,  Bernardo  Strozzi è, di fondo, un barocco perfetto di vena milanese
periodo maturo - tra belliniani ed alvisiani, tentata da  Bernardo  Berenson nel suo «Lorenzo Lotto». Dopo la confusione
il lato irrazionale o barocco, finisce neoclassico.  BERNARDO  VITTONE (1702-1770) è un ottimo costrutture, pieno di
la presenza di un allievo danese di Rembrandt, MONSÈ  BERNARDO  (1624-87). Più della sua predilezione per i temi umili,
lettere e filosofi è molto ascoltata. Non darei credito a  Bernardo  Bertolucci, a Ermanno Olmi, a Giuseppe Tornatore, a Guido
 Bernardo  Cavallino «aveva... osservato ancor egli il dipingere di
coreografica. Uno scenografo come il fiorentino  Bernardo  Buontalenti portò questo genere di spettacoli all’apice
Cerano o del Cairo, i più grandi dei secenteschi milanesi;  Bernardo  Castello fa quasi altrettanto a Genova; il Vannini a
anche per la formazione del maggior pittore genovese,  BERNARDO  STROZZI (1581-1644); né mancano assai presto di farsi
due diverse concezioni dell’architettura religiosa: secondo  Bernardo  da Chiaravalle, fondatore dell’ordine monastico dei
Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, e suo nipote  Bernardo  Bellotto. Gaspar utilizzava in modo sistematico uno
in un bell’impianto del primo Rinascimento inventato da  Bernardo  Rossellino. Ma oltre alle loro tombe così artistiche
e strazianti del colore. Al vertice di questa tendenza è  BERNARDO  CAVALLINO (1616-1656), l’interprete più sottile
lo Scattola, che per lunghi anni abitò a Milano. Il suo  Bernardo  Palissy, il suo Ritorno dal ballo, il suo Episodio del
commedia, La Calandria, scritta da un suo amico umanista,  Bernardo  Dovizi detto il Bibbiena. Regista dell’evento urbinate,
ha il Belli; il Piemonte, mezzo secolo prima,  Bernardo  Antonio Vittone, e non è un poeta ma un architetto.