Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: basa

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
integra in una sola forza maggiore. La scienza moderna si  basa  sulla unificazione progressiva dei suoi elementi.
notiamo subito che la rappresentazione del movimento si  basa  essenzialmente sulla linea, o sulla massa commentata dalla
questo termine fu scelto da prima da Lawrence Alloway; si  basa  sull’immissione nell’opera di elementi presi a prestito
Andrea del Castagno procede fino a Michelangelo, e che si  basa  essenzialmente su mezzi di plasticità chiaroscurata e di
(aggettivo “gestuale”): pittura che si  basa  soprattutto sull’attività miocinetica elementare e spesso
ad esempio, l'inglese Sam Taylor-Wood (Londra 1967), che  basa  il suo lavoro su immagini fotografiche e video impostate su
dell’artista ha raggiunto un suo apice con l’arte che si  basa  sull’idea del corpo come materia prima e plasmabile da qui
neppure la verifica a cui si affidano le scienze si  basa  altrimenti che su un’approssimazione statistica. La legge
dire che questo valore geometrico delle linee si  basa  sopra uno pseudoconcetto che ha come presupposto il
uniscono il loro sviluppo nell’impressionismo, la musica si  basa  su sensazioni plastiche, la pittura sembra essere dissolta
«sezione aurea», un rapporto matematico-geometrico che si  basa  sulla divisione di un segmento in due parti tali da far sì
si vedrà dell’architettura e di altre manifestazioni) si  basa  dunque non sul processo transazionale che l’opera provoca
che ha nel Doriforo il suo più canonico paradigma, si  basa  su un complesso gioco di equilibri e bilanciamenti nella
riunirle in una sola forma maggiore, la scienza moderna si  basa  sull’unificazione progressiva fra i suoi elementi. Da
il processo di semiosi. La possibilità del linguaggio si  basa  proprio sulla prerogativa della coscienza di far rifluire

Cerca

Modifica ricerca