Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attitudine

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
l’una e l’altra attitudine. Nell’assumere la prima  attitudine  il ricevente può essere indotto a scendere di grado e a
l’opera come un messaggio rivolto al ricevente. La terza  attitudine  potrà indurre a vedere nell’opera un messaggio, ma limitato
neoplatonico secondo il quale la malinconia è l’unica  attitudine  possibile di fronte al prodursi degli eventi.
romana dell’epoca repubblicana, che nasce invece dalla  attitudine  dei Romani a cogliere e tramandare con la maggiore
nel pittore di Guernica è una sorta di geniale mimesi, una  attitudine  a recitare travestito dei panni ora cubisti, ora
il dogma della interiorità assoluta, con una ben differente  attitudine  di messaggio: Picasso raccoglie il bene e il male, esprime
dell’inquadratura. Gino Marotta mostra, invece, una sicura  attitudine  artigianale, fabbricando in plastica trasparente una falsa
molto presente; ma l’artista ha fantasia e inesauribile  attitudine  a fare di immagini non identificabili con la realtà visiva
e dunque davanti al modello rimane spettatore. La sua  attitudine  di base, rispetto al modello, resta e deve restare di
al modello, resta e deve restare di spettatore: è su questa  attitudine  che inserisce le sue intenzionalità psicologiche e formali.
di una esemplare interpretazione di quei modi, di una rara  attitudine  a decantarne le superstiti scorie aneddotiche o le
tenevano, che studiavano perchè qualunque figura qualsiasi  attitudine  o sentimento prendesse si presentasse sempre colla maggior
mi rappresentiate una figura nuda grande al vero in quella  attitudine  semplice e naturale che più vi talenta, quale per esempio
questo è un pregio conseguente al primo — per la loro bella  attitudine  ricettiva della lezione di Picasso, così tardi arrivata
per suggerire una prontezza di reazione psicologica, una  attitudine  aperta e benevola verso il mondo, quasi ad indicare che al
natura-morta. Si tratta di trovare uno stato d’animo, una  attitudine  dello spirito che permetta di attingere liberamente alle
dove ancora oggi vige un controllo autoritario, questa  attitudine  è particolarmente esplicita: pensiamo ai video
anche il Bellori nel titolo delle Vite) implica una nuova  attitudine  nei confronti della storia. Essa è bensì la sola dimensione
vita, nel cercarne le nuove manifestazioni. Ma se questa  attitudine  si perde, se una corruzione o decadenza sociale si
il «criticismo», come  attitudine  generale dell'intelligenza, si concreta in vera e propria
in Fontana o in Burri. Sennonché, nell’informale, questa  attitudine  permetteva, in un secondo tempo, allo spettatore
liberato per mimetismo, si direbbe, per quella sua costante  attitudine  a «far francese» senza arrivar mai alle scimmiottature,