Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aprile

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Aprile  1966
 aprile  1877.
 Aprile  1873.
2  aprile  1950
la sentiva questa responsabilità atrocemente. Dal 2 di  aprile  al 18 di agosto le cose erano mutate. Nel 2 di aprile
2 di aprile al 18 di agosto le cose erano mutate. Nel 2 di  aprile  questo dialogo sublime era seguito tra il Manin e
“Art e Dossier” n. 254,  aprile  2009)
“Art e Dossier” n. 243,  aprile  2008)
“Art e Dossier” n. 276,  aprile  2011)
“Art e Dossier” n. 254,  aprile  2009)
BALDWIN-BROWN, Prehistoric Art («Burl. Mag.»,  aprile  1916) (in: ‘L'Arte ‘ 1917, p. 294).
A BOLOGNA NELLA SALA DELLA SOCIETÀ DEGL'INSEGNANTI IL DÌ 27  APRILE  1890.
A BOLOGNA NELLA SALA DELLA SOCIETÀ DEGL’INSEGNANTI IL DÌ 20  APRILE  1890.
A French Artist in Italy in the 18th Century («Burl. Mag.»,  aprile  1916) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 295).
Pictures at the National Gallery («Burlington Magazine»,  aprile  1917) (in: 'L'Arte', 1917, p. 303).
Pacini nativo di Colle (m. oltre i sessanta il 24  aprile  1838) fu della scuola del Paoletti, e seguitandone i buoni
il suo errore che pochi anni dopo, e precisamente il 26 di  aprile  del 1872, fece comprendere il quadro nella prima
appunto l’autodeterminazione. ["Corriere della Sera," 1°  aprile  1973.]
giornale romano l'Album fin dal 1855 (V. il foglio del 7 di  Aprile  ed altri seguenti dell’ann. XXII); ove furono anche
oltre il merito. È questi LUIGI ADEMOLLO di Milano (n. 30  aprile  1764, m. in Firenze 11 febbrajo 1849), che venuto giovine
D'Aristote à l’abstraction lyrique, “L'Oeil," n. 52,  aprile  1959, p. 32.]
la cappa del Salaino. Ecco: La cappa di Salai addì 4  aprile  1497. — Br. 4 di panno argentino, ll. 15. 4. — Velluto
Volpi ha dedicato all’americano su l’«Avanti!» del 10  aprile  scorso. Ricordo che nel ’54 la Volpi scrisse su Ben Shahn
due grandi artisti fu FRANCESCO NENCI d’Anghiari (n. 10  aprile  1781, m. in Siena il 4 marzo 1850). Ammaestrato in Firenze
Valdarno: il Trittico di San Giovenale (fig. 89), datato  aprile  1422. Purtroppo il dipinto non è firmato, ma la maggior
Garavaglia di Pavia (n. 18 marzo 1790, m. in Firenze il 27  aprile  1835), fu allievo prima dell'Anderloni, al quale prestò
buono stile ed elegante. — FRANCESCO LEONI fiorentino (n. 2  aprile  4795, m. 28 ottobre 4850) studiò con assai profitto
Portici presso Napoli il 14 giugno 1761, m. in Firenze l'8  aprile  1833). Suo padre Filippo incisore fiorentino non senza