Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appunto

Numero di risultati: 380 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
 Appunto  in causa delle mie corone. Amor di studio non fe’mai ricco
nobile Giovanni Battista Caracciolo, pittore - ed io volevo  appunto  parlare di Battistello.
giungo all'oggetto capitale della mia odierna lettera ch'è  appunto  di darVi distinto ragguaglio di tutto il primario, ed è
senza dubbio bella e rispettabile impresa, la quale merita  appunto  per la severità dei suoi fini, severità di esame.
Galloni  appunto  in base a nuovi documenti è riescito meglio che i suoi
prima di quanto comunemente si creda. Ma riteniamo che  appunto  questi tentativi per determinare l'attività giovani1issima
le redini della critica e giudicava del Rembrandt così era  appunto  quella che il Preti, richiesto dal Ruffo di giudizi sui
commedie che sieno mai state scritte, perchè quelle sono  appunto  le commedie della Grecia quattro secoli avanti Cristo, e
Grecia quattro secoli avanti Cristo, e queste le commedie  appunto  di Venezia nel secolo decimottavo. Le passioni, il
nel 1952 (American Action Painters, "Art News", dic. 1952)  appunto  per sottolineare l’importanza dell’atto fisico del
poi da questo critico applicato per la prima volta nel 1946  appunto  ai pittori che di preferenza si definiscono "pittori
quadro «Nudo seduto» (1940), appartiene  appunto  a questo tipo di lavori. Il visitatore noterà subito uno
dell’arte», secondo la quale i valori sarebbero  appunto  determinati da una comunità che è abbastanza elastica per
 Appunto  per questo, non potendo, per il fine che ci muove,
dì, fu  appunto  il 18 del mese di luglio nell’anno 1573, venne chiamato
che per quanto riguarda i famosissimi artisti-canoni, fu  appunto  la loro vogliosità sciaurata d'esprimer l'epoca, cioè
non ci troviamo d'accordo coll'amico Marangoni  appunto  su questa distinzione che pare debba addirittura servire di
è  appunto  per questa sua frigidità romanistica che noi non accettiamo
della scuola pittorica inglese del Settecento si spiegano  appunto  con la critica di quella cultura e, più precisamente, con
o inerte in attiva. Gli scritti di Richardson, che segnano  appunto  il trapasso dalla critica dilettantesca del «virtuoso» o
base alle sue tendenze verso gli effetti di «pittoresco».  Appunto  questa vecchia definizione della scultura barocca avrebbe
ho alimentata a gran fuoco la mia passione per la ceramica.  Appunto  da questi forni di antica tradizione, da oltre trent’anni
come Cambiaso e Tibaldi, soprattutto, è cosa che potremo  appunto  sapere soltanto quando ciò sarà stato fatto da qualche
 appunto  perchè più pronta, più simpatica e più bella, è anche più
l'andata della pittrice a Firenze; che dovette avvenire  appunto  in questi tempi, tra il 1621 e il 1624: chissà anzi ch'essa
leggendaria Ruota di bicicletta del 1913, quell’oggetto  appunto  per il quale nel 1915 l’artista coniò il termine di
da ogni rapporto con la vita sociale. E qui che sta  appunto  il contributo che l’arte moderna va apportando al
che professori e futuristi usano indifferentemente,  appunto  perché non serve.
liberarsi. Ma Antonello giunge all'assoluto in questo senso  appunto  perché è sui particolari umani ch'egli accentra il suo
e le ho volute così contraddistinguere da quelle originali,  appunto  perché non si pensi che io abbia qui voluto farmi bello
a distanza di mesi, Orazio crea l'opera che anche, anzi  appunto  come studio di valore è la conclusione di tutta la sua
per ristabilire il testo miracoloso del grande maestro  appunto  perché resta un'autentica opera d'arte, ad onta della sua
sintesi del dinamismo umano significa  appunto  l'indifferenza ai problemi prima svianti, di luce,
capitolo a sé entro il settore di cui stiamo discorrendo;  appunto  perché è l’espressione più assoluta cui potesse giungere
di vedere che la tradizione è onestamente seguita  appunto  per i nuovi apporti e i risultati conseguiti.
degli elaboratori elettronici, attraverso i computer, che -  appunto  per questo - è stata definita, già una decina d’anni or
 appunto  per questo, esiste l’arte con la forza della sua
è  appunto  per induzioni di questo genere che noi crediamo di potere
osservazioni del C. sul valore « storicamente relativo», ma  appunto  per ciò tanto più saporoso, della critica del Cochin,
steso e appiattito in una dimensione semantica insolita e  appunto  per ciò più conturbante.