Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apparisce

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sia per la estetica che vi si scorge, non meno sorprendente  apparisce  pel modo col quale furono osservate le regole dell'arte dal
sicchè le ruote scortano simmetricamente. Del cavallo non  apparisce  dunque altro che le zampe, e del cocchiere stecchito,
due fedine che s’allargano oltre le linee del collo, non  apparisce  altro che la schiena coperta dal pastrano bianco
lato il paesaggio; giacchè in essa la relazione che cerco,  apparisce  assai più evidente.
disegno, di forma, di sentimento e di colorito. Da questo  apparisce  che un pittore può, anco che sia troppo convenzionale, e
e ne’ lunghi interrogatomi dei due carcerati già il primo  apparisce  uomo politico, guasto ancora un po’dallo spirito
se ne sta seduto nel palazzo della Banca Nazionale,  apparisce  grandioso con naturalezza, che è il difficile pregio delle
artificio, che rappresenta un santo monaco a cui  apparisce  la beata Vergine Gol bambino; ove direi quasi che altra
in grazia del quale da uno dei punti di veduta la statua  apparisce  di contorno veramente grandioso.
e la facilità incantevole delle modellazioni, ossia vi  apparisce  l’ingegno personale di Guido, tanto che quel quadro è il
come è nell’ordine logico l’ultima parte dell’arte che  apparisce  all’intelletto, ò anche l'ultima cronologicamente. Or bene
se non per colpa d’interpreti. Del quintetto può dirsi che  apparisce  composto da mano maestra: pregevolissimo per fattura, per
soltanto le più meritevoli fra le belle, perchè in tutte  apparisce  sempre ingegno e originalità. Degno di ammirazione è il
è forse in fondo fallace al par di quella del Nava, ma  apparisce  più verosimile, e vince gli ostacoli della storia e
bizzarro nella curvatura dell’arco elittico, il quale  apparisce  come rotto alle due parti, con gran dispetto di quel senso
alla durezza, spesso alla gretterìa della modellatura,  apparisce  la coscienziosa serietà delle intenzioni: lo Ximenes, per
tenevano fin d'allora quei dipinti. Da tutto questo chiaro  apparisce  che tal genere di pittura a non è nostrale, ma una
del Cimarosa. Lo studioso poi del Rossini e del Bellini  apparisce  frequente durante il processo dell’opera: dovremo pertanto

Cerca

Modifica ricerca