Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ambiente

Numero di risultati: 243 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
successivo tentativo di Fontana di creare un vero e proprio  ambiente  spaziale fu compiuto nel 1951 con il suo Ambiente nero
e proprio ambiente spaziale fu compiuto nel 1951 con il suo  Ambiente  nero presso la Galleria del Naviglio di Milano; in questo
nero presso la Galleria del Naviglio di Milano; in questo  ambiente  Fontana aveva creato un’atmosfera omogenea mediante
mise tosto in atto le sue teorie, creando, già nel 1947, un  Ambiente  spaziale nero che consisteva in una sala dipinta totalmente
totalmente in nero e illuminata con luce di Wood. Questo  ambiente  spaziale (passato allora pressocché inosservato ed
unitaria e a sé stante) la ricostruzione fedele dell’antico  ambiente  nero di Fontana doveva risultare quanto mai istruttiva e
- Primo  ambiente  spaziale nel mondo, né pittura, né scultura, arte immediata
suggestione libera e immediata dello spettatore in un  ambiente  creato da un artista, preparazioni a concetti di un’arte
che un uomo ceda tanto all'afa di un  ambiente  fluido da lasciarsi sfogliare le carni e moltiplicare le
dunque un nuovo modo di vivere in questo  ambiente  esplosivo, nella stessa vitalità della vita, unicamente nei
educato in  ambiente  fiammingo concepire di botto e spontaneamente la forma
al succedersi dei successivi «flash» luminosi. Questo  ambiente  dava inoltre un’ulteriore «carica dimensionale» allo
Orazio riprendesse il problema della scena religiosa in  ambiente  attuale: ciò fu nella notissima Annunciazione di Torino. Ma
sfrangiata dell'impressionismo. Fuori: vaghi ricordi di  ambiente  statico.
pochi non ebbero la possibilità o il tempo per allestire un  ambiente  omogeneo e unitario.
non v'è nulla di più umano che ritrovare il pittore nel suo  ambiente  natale, o adottivo, che ricostruire, viaggiando, quelle
di iconografia: gli apostoli sono seduti all’interno di un  ambiente  descritto da un esile architettura mentre dall’alto
della persuasione: l’architetto non si propone di creare un  ambiente  severo, che inviti al raccoglimento e alla preghiera, ma,
al raccoglimento e alla preghiera, ma, oggettivamente, un  ambiente  adatto ai movimenti di una folla adunata e all’eccitazione
generale esso non è già, quale ci si attenderebbe in un  ambiente  quasi catalano, una mostruosa macchina fiammingheggiante,
alimentate da un centro organico - per la materia, da un  ambiente  – per la forma.
di Santa Maria delle Grazie, la fusione tra figura e  ambiente  è perfetta.
e vivamente colorato, aveva costruito, piuttosto che un  ambiente  spaziale, quello che potremmo definire un «happening