Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alza

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
docili modellano con garbo graziosissime cose. Così c’è chi  alza  l’arte al monumento, e chi alza l’industria all’arte.
cose. Così c’è chi alza l’arte al monumento, e chi  alza  l’industria all’arte.
di Torino, diviene l'ancella della regina Ebrea che  alza  la mano sorpresa, china la fronte, sopra il cestello del
trovandolo s'arresta, mentre, contrapposto, il libro  alza  sull'aria il fendente affilato del suo foglio candido.
studio, che non troverò forse mai più sulla terra. E ci si  alza  di sbalzo, e si torna a lavorare, in lotta sempre tra la
o nel buffetto luminoso sul viso del prelato assistente che  alza  la mano tremebondo e sdegnato, questo precursore di Don
l’approccio, rifiutano il contatto: la loro durezza  alza  un muro d’indifferenza», continua a confessare l’americano.
il modello nel 1857 a Parigi — un Satiro seduto, che  alza  sulle proprie spalle il piccolo Bacco paffutello, monellino
viene lo sposo in gala, un contadinotto svelto, che  alza  il capo baldanzosamente e tiene a braccio la figliuola del
tra l’arte propria ed il gusto della età in cui vive, che  alza  la sua professione a ministero di idee, ha diritto non
quadrata, salgono ad uno stretto ripiano, dal cui centro si  alza  il piedistallo, tanto angusto* che la figura del Manin
a’ piedi nelle muraglie dall’una parte e dall’altra, si  alza  parecchi metri più in su della strada una cuspide
Quando il marito torna con l’acqua, la signora beve, si  alza  e si allontana, lasciando vuota la sedia. Passa un altro
il trionfo dei denti nivei e delle labbra tumide. Questa  alza  le mani in aria con gesto di affettata e stupida
fra il contento e il pauroso. Poi altri bimbi nudi: quale  alza  le braccia, quale si mette una manina sul ventre come se
estesa e sottile. A figurare, mettiamo, Socrate, che si  alza  in piedi nel teatro d’Atene e si mostra al pubblico durante
e che i Veneziani ne ignorano quasi la esistenza, si  alza  una scala a chiocciola, sbalzante fuori dall’angolo di un
C’è molti quadri del sapiente e forte Troyon, pittore che  alza  alla dignità dell’arte maggiore il paesaggio, le pecore, i
mette coraggiosamente mano alle riforme, allarga le strade,  alza  ricchi edificii, ristaura, tra gli altri monumenti, la
nel suo Cristo con l’adultera, imperfetto di forma, si  alza  a nobile scopo morale, nel suo Equilibrio — un ragazzo
ora questo suo disgraziato Nerone, il quale con la destra  alza  un bicchiere e con la sinistra tiene la lira, e canta in
de’ contadini, de’ buoi, che tornano dal lavoro; lontano  alza  una montagna bruna, che rompe l’orizzonte, e nella vallata
nubi sprigiona il fulmine; all’Angelo, che d’accosto a Gesù  alza  il vessillo, su cui sta scritto Dio, Umanità, Redenzione,
vari saggi. Uno è nella madre esterrefatta che accovacciata  alza  al cielo gli occhi senza pianto nella Strage
timidi e delle paurose foglie arrampicanti, anche l’arco si  alza  in un sesto acuto impacciato, quasi vergognoso di scostarsi
quella dell’uomo in primo piano che, deposta la pala,  alza  il braccio sinistro per cogliere un fico dal ramo. Il gesto

Cerca

Modifica ricerca