Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alti

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
disegnativa - lo assume in modo da portare a fastigi più  alti  il problema del colore.
tappa per tappa l’estro e la cultura di uno dei nostri più  alti  pittori della generazione dei Maestri che abbia contribuito
messaggio - sia pur cristallizzato -, ma tuttavia denso di  alti  valori artistici come è il caso per Barbara Hepworth, per
struttura del mercato dell’arte tenda ad attribuire prezzi  alti  solo a ciò che conserva lo stigma dell’«irripetibile», è
faticosamente, presenze e sogni, fantasie e personaggi, con  alti  e bassi, farfugliamenti, aperture, grotteschi,
minori dava luogo a una quasi infinita serie di fatti, meno  alti  e più alti d'intelletto e di forma, ma che per gradazioni
luogo a una quasi infinita serie di fatti, meno alti e più  alti  d'intelletto e di forma, ma che per gradazioni infinite si
ancora un esempio: Vidi uomini  alti  e ben fatti nel complesso della persona, aver mani piccole,
E perché non far crescere un bosco di foglie e birilli  alti  come palazzi, percorso da signori meditabondi, che avallano
scuole, da’ suoi più umili principii sino a’ suoi più  alti  e luminosi progressi. Insomma i maestri e gl’intendenti
da fonti forestiere con i bicchieracci di Viareggio, questi  alti  e bassi di tradizione e di anti-tradizione, di bel disegno
che ha subíto il macello. Quadro che si colloca tra i più  alti  della nostra epoca, capaci come «Uno» di Pollock o
più da vicino, noi notiamo uno dei momenti più felici ed  alti  dell’arte di de Staél, questo tendere ad accendere le forme
discontinuo nel discorso, troppo poco forense, in quegli  alti  e bassi, quei mormorii alternati ad esplosioni e ruggiti,
personalità prepotente, la cui voce non mutò mai, tra gli  alti  e bassi della salute, tra le sollecitazioni composite di
tensione politica e, all’interno, del dissidio tra ceti  alti  e ceti medi. Lo stesso classicismo barocco si concreta,
sia la sua preda vivente. In questo quadro, che è tra i più  alti  della Mostra, Picasso non ha dunque dipinto il gatto come
La morale della favola non è la solita, dei voli troppo  alti  e repentini. Non c’è il minimo accenno all’esito tragico;
allungano, i costi di compravendita sono sempre piuttosto  alti  e non esiste una completa intercambiabilità delle opere,
scultore che in questa Quadriennale assume accenti  alti  e puri rispetto alle sue precedenti fasi di elaborazione,
Francisco Goya. Sono strepitosi i ritratti di nobili o di  alti  ecclesiastici, in cui alla magnificenza della pittura si
quadri non gli restano che certi studii di qualche figura,  alti  pochi centimetri, e de’ disegni in una cartella, pur
se la pose in seno et andò allo inferno per mostrarla  alti  suoi compagni: li quali, sentendo il grande fetore e puzzo
di tono minore, e la «Danzatrice», uno dei pezzi più  alti  del Maestro: sulle prime, questa figura spericolata,
perchè tolto alla schiera de’ minori, vagheggerà seggi più  alti  ed una ricordanza più certa e più durevole. Intanto,
colonnate interminabili, e dappertutto enormi vasi,  alti  obelischi, gonfie statue, mascheroni colossali: e in ogni
secolo, tutto a loggiati aperti, con archi snelli ad  alti  peducci, fiancheggiato da torri. E il lavoro fu condotto
romano, dopo un lungo percorso sperimentale nel quale gli  alti  e bassi si erano succeduti periodicamente, ha forse