Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allontana

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
l’aspetto già quasi romantico: quello che di tanto lo  allontana  dal David quanto più lo avvicina ad un altro pittore
manierismo spinto, infine, è quel modo di fare che si  allontana  affatto dal vero e dal bello, che non imita la natura, sia
sopra Europa, si avvia verso il mare; nel piano di fondo si  allontana  tra le onde con Europa che si volge a salutare le compagne
lo rifiuta proprio perché è un mondo poetico, che  allontana  da quella sola realtà che è il presente. Come Annibale, il
è quella di idealizzare la natura, con un paesaggio che si  allontana  sempre di più dalla realtà, una sorta di giardino delle
differenza di caratteri, e, se vogliamo, di stature, non  allontana  sufficientemente Manzù dalle ragioni di Medardo Rosso,
con l’oggetto ed interrogando l’oggetto, e seppure se ne  allontana  ad esso ritorna come ad una condizione obbligata. L’oggetto
rivela quel sottile compiacimento estetico che spesso  allontana  l’artista dal dato realistico; la donna, vista di spalle
la pittura ormai è interamente luce, luce che sempre più si  allontana  dalla assolutezza cinquecentesca e sempre più si avvicina a
postimpressionista. Spiovente dall’alto nello spazio che si  allontana  e si rifrange, la luce elettrica in Bagno con luce gialla
di rimpicciolire proporzionalmente mano a mano che si  allontana  dal primo piano, si distribuisce, allo scopo di non
la rende particolarmente splendente, ma via via che ci si  allontana  dal centro la luce si fa meno intensa grazie ad un’apposita
natura e alla giustificazione della colpa come naturale, ci  allontana  dal sentimento di Dio: bisogna rifare a ritroso il cammino
i grandetti concentrati e dolenti, e un vecchio signore che  allontana  i monelli, i quali vorrebbero cacciarsi troppo innanzi a
per la vittoria conseguita, il rilassarsi del braccio che  allontana  la spada ormai inutile. Isabella Teotochi Albrizzi, amica
dal taglio fotografico. Però poi, quando l’occhio si  allontana  e va sulle colline, verso il cielo grigio e verso la
più netti. Altrettanto può dirsi della storia: non  allontana  la realtà, l’avvicina; non rasserena, drammatizza. I fatti
«pezzi»: che l’artista si fa meno apprezzare quanto più si  allontana  da quella realtà sensibile, quanto più questa realtà, un