Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agli

Numero di risultati: 475 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10
 agli  sperimentatori la documentazione necessaria.
servire ad avanzare un’osservazione più generale riguardo  agli  aspetti comunicativi e semiotici dell’opera d’arte di cui
dell’opera d’arte di cui dobbiamo tener conto anche  agli  effetti d’una critica della stessa.
di seguito  agli  articoli ricordati sul pseudo-classicismo.
sola statua, e Mirone, che col bronzo dava quasi la vita  agli  uomini e ai bruti, non ebbe chi si presentasse a suo erede.
dunque se la pittura è venuta meno, dacché oggi  agli  Dei ed agli uomini più caro torna un mucchio di monete
dunque se la pittura è venuta meno, dacché oggi agli Dei ed  agli  uomini più caro torna un mucchio di monete cento volte, di
gli sarebbe stato necessario se avesse voluto adattarsi  agli  esempi napoletani del D'Arpino o del Corenzio, vediamolo
alla prova negli affreschi del 1616 19 in Santa Teresa  agli  Studi.
di alcuni accenni fenomenologici, semiologici, già attorno  agli  anni sessanta; come m’ero valso di alcuni schemi
come m’ero valso di alcuni schemi psicologici attorno  agli  anni cinquanta, quando ancora era considerato blasfemo
una netta strutturazione compositiva, senza sottostare  agli  azzardi e agli equivoci dell’improvvisaziane.
strutturazione compositiva, senza sottostare agli azzardi e  agli  equivoci dell’improvvisaziane.
la toilette a Santa Sabina; tanto essa pareva sconveniente  agli  esteri d'ufficio, nel suo secolare négligé!
dipinto in collaborazione con il Verrocchio e conservato  agli  Uffizi, o nell’Adorazione dei Magi, conservata sempre agli
agli Uffizi, o nell’Adorazione dei Magi, conservata sempre  agli  Uffizi.
Cristo spesso raffigurati nei mosaici bizantini, alludono  agli  apostoli.
fondo basso e lontano di paese se non il Dittico di Piero  agli  Uffizi? Antonello ha dato alle teste posa più struttiva di
alla forma del profilo che, dissi già, era piuttosto adatta  agli  intenti lineari.
della scultura “pop”: dai manichini gessosi di Segai,  agli  oggetti “morbidi" di Oldenburg; agli ambienti “al vero,” di
gessosi di Segai, agli oggetti “morbidi" di Oldenburg;  agli  ambienti “al vero,” di Kienholz, col loro lustro repertorio
Cristo spesso raffigurati nei mosaici bizantini, alludono  agli  apostoli.
del Galloni che potrebbe facilmente passare inosservato  agli  studiosi: esso contiene molte buone novità documentarie
comprensivamente, questo rappresentano i Greci di fronte  agli  Egiziani, i Gotici ai Romani, l'architettura del
di San Martino la grande tela del Cristo che lava i piedi  agli  apostoli [figura 95].
Accademia di Roma, che non giova punto nè ai pittori, nè  agli  architetti, e che svia, per verità, nella freddezza della
scultori di poca potenza naturale, è singolarmente utile  agli  statuarii di genio nuovo. Il loro animo si avvezza ad una
i disegni chiamati dai surrealisti Cadavres Exquis fino  agli  happening ispirati alle chance operations del musicista
siano esse passate o presenti, e senza riguardo alcuno  agli  elementi usati nella loro elaborazione.
verso l'arte moderna. Paga, essa, finalmente, di porgere  agli  uomini non «informazioni e promesse» ma la illibata
del Borromini situazione. La logica-immaginazione apre  agli  uomini una dimensione diversa in cui evadere; la
diversa in cui evadere; la logica-fantasia chiarisce  agli  uomini la condizione pericolosa e assurda in cui di fatto
non più a' naturalisti, ma veniamo  agli  ideali o a' manierosi dell'epoche più tarde che tutti, qual
pur non conoscendo queste teorie, giungevano  agli  stessi risultati per via empirica; non è raro trovare delle
Barbara e San Giovannino di Paolo Veronese, conservata  agli  Uffizi (figura 7), il Bambino tocca il proprio sesso,
distinti nel lavoro della ceramica, ma preferisco limitarmi  agli  ultimissimi incontri che avverranno certamente alla X
è stata scambiata con l'arca di Jacopo da Carrara  agli  Eremitani; errori di composizione tipografica, s'intende,
come nella Pala Magnoli, di Domenico Veneziano conservata  agli  Uffizi, oppure può essere del tutto assente.
costituzionalmente, la riduzione fenomenologica rispetto  agli  altri fenomeni.
Giovanni Battista: È il santo che annunciò  agli  uomini la venuta del Cristo, martirizzato con la
esempio, è la Sacra Famiglia di Luca Signorelli, conservata  agli  Uffizi, dove ritroviamo il simbolismo tipico della Madonna
della creatività; 2) la possibilità di giustificarla  agli  occhi del pubblico e del mercato.
perché dopo la conversione si era rifiutato di sacrificare  agli  dei pagani. È rappresentato con abiti da soldato romano, ha
primo periodo veneziano cadono il Figliol prodigo  agli  Uffizi, due Fiere a Innsbruck e a Budapest, l'Osteria di
le lacrime  agli  occhi, dalla cattedra presidenziale della Royal Academy, il
Academy, il 10 dicembre 1790, sir Johsua Reynolds legava  agli  scolari l’eredità di un nome: Michelangiolo. Nel 1772 il
 Agli  effetti cromatici, invece, si è dedicata Grazia Varisco che
a sparger luce di perfezionamento nella scultura, si ispirò  agli  avanti di monumenti antichi; ed Andrea coi basso rilievi
sempre in pose statiche-estatiche. Null'altro dà, infatti,  agli  angeli e al San Sebastiano della pala di San Giobbe, tanto
ricostruzione per sapere fino a qual punto gli stimoli  agli  «studi di forma» in Moretto sian venuti dal Savoldo, ch'era
decoratore, senza freno e senza misura, addirittura  agli  antipodi con Bramante - voglia poi metterlo in relazione
- le cui conseguenze critiche saltano, come si dice,  agli  occhi.
dei materiali inediti (che oltretutto non sempre giovano  agli  artisti come è stato il caso di Louise Nevelson, la grande
Dresda. , mentre la Venere di Urbino, conservata  agli  Uffizi, corrisponde alla Venere Pandemia, che si rifà al
oltremodo ingenuo ritenere che questa volontà di rifarsi  agli  oggetti della quotidianità sia da ricondurre solo a una
critico in molte circostanze creative che si riferiscono  agli  «intermedia» e in genere a quelle forme dove confluiscono
che va dalle crespe più leggere nel colore, fino  agli  ondeggiamenti più tumultuosi. Si potrebbe abituarci prima a
che abbiam visto, del Romanino, dai due Santi di Lovere  agli  affreschi cremonesi: a Milano quello dal Bramantino
1973 — accennavo, sia pure in maniera sommaria e concisa,  agli  ultimi percorsi dell’arte che fu definita “concettuale” e
ultimi percorsi dell’arte che fu definita “concettuale” e  agli  altri movimenti a essa affini — come la land art, la body
dove l'immortalità tocca almeno alla Spiaggia di Degas e  agli  Ombrelli di Renoir, se non a Courbet, a Monet, che sono
opulenti tappeti persiani, avevamo portato la discussione  agli  estremi confini della logica e segnato la carta con
per i quali Duchamp sembra avere anticipato, già  agli  inizi del Novecento, la rilevanza che il logo, il marchio,
a sua voglia la nettezza delle chiuse prospettiche  agli  argini della forma, aveva dilagato per le pareti del coro