Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: afferra

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
notissima anche al pubblico che non s'interessa di '600,  afferra  per il suo sentore strano di modernità nel senso peggiore.
le braccia quasi a misurare lo spazio, mentre l’altro  afferra  i braccioli della seggiola come per sollevarsi.
sullo sfondo, si dà inizio alla lotta; a destra un centauro  afferra  una donna per i capelli mentre uno dei Lapiti cerca di
bisogna ritornare a quella mano che  afferra  l'occhio in una complicatezza formale da risolversi come il
sente scorrere il fluido elettrico in tutte le membra, ed  afferra  la saetta, ridendo di gioia, ranetta ammirabile; ed ecco il
di uno stato d’animo o di una condizione morale, che si  afferra  intuitivamente, per una corrente di simpatia, umana.
dipinto il gatto come una tigre, ma l’atto dell’animale che  afferra  il passero, con la medesima ferocia, diciamo così, il
difetto è come il manico, col quale la bellezza stessa si  afferra  più facilmente. Le statue del Bernini, stupende ad ogni
che a primo tratto reca immagine di cosa antica, non  afferra  l’attenzione dello spettatore; ma poi, un po’alla volta, si
sotto, del largo, liberalissimo classicismo di Annibale.  Afferra  la portata della rivoluzione caravaggesca; sente che
bloccato dall’intervento dell’angelo, che con una mano gli  afferra  con decisione il braccio e con l’altra è già pronto a