Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acque

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e rapido: deviò il corso di un fiume facendone passare le  acque  nelle stalle, che così furono mondate. L’iconografia
che poggiato sulla sua clava osserva lo scorrere delle  acque  ai suoi piedi.
spalle un bambino; ha il corpo parzialmente immerso nelle  acque  di un fiume e tiene in una mano un lungo bastone.
un po' grigio, in una remota contea: Mosè salvato dalle  acque  [figura 124].
della vita eterna per il credente. Cupido che agita le  acque  d’altronde prefigura l’angelo della Probatica piscina, e
il sarcofago è la tomba di Adone come di Cristo, e le sue  acque  che ringiovaniscono, simbolo di resurrezione e di vita
chi cerca il fondo del mare non vi può scendere quando le  acque  s’intorbidano in tempesta. I Napoletani hanno del
nude che si spargono, tra luci arancio e rabeschi di seta,  acque  di colonia sul saldissimo corpo? Bonnard è in questo
(fig. 28) e ai suoi numerosissimi studi sul moto delle  acque  (figg. 29-30), che gli consentivano di progettare
chiamato Art Nouveau. Le citazioni della flora e delle  acque  diventano tema “naturale” per Emile Gallé come per Hector
che l’artista americano disegnò come earth work nelle  acque  del Grande Lago Salato dello Utah. Senza le fotografie
non è lo svariare delle luci sugli alberi e sulle  acque  a formare la nostra percezione, ma la fredda violenza del
di luce, l'atmosfera vibra, le fronde si agitano, le  acque  s’increspano. Ma è un’evocazione, un miraggio: come sono
alcuni titoli ad illustrarli: Pioggia di sangue cadente in  acque  giapponesi situate in un giardino austriaco, Nave fenicia,
dinanzi del quadro, hanno le fronde smosse e confuse; le  acque  del fiume, increspate, riflettono l’azzurro del cielo alto;
la città. Facciamone in breve la descrizione. Scorrono le  acque  sul colle per un doppio canale murato e coperto lungo metri
nuda e voluttuosamente sdraiata, sopra la superficie delle  acque  che la portano. In aria le fa ghirlanda un nuvolo
che comprende il gran cratere, donde scaturiscono le  acque  purgative. Contemporaneamente fece il nostro architetto i
dare qualunque figura ai tartari, che si depongono dalle  acque  termali di San Filippo alle falde del Monte Amiata, non
di luce, l’atmosfera vibra, le fronde si agitano, le  acque  si increspano. Ma è un’evocazione, un miraggio, come sono