Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accosta

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Agostino, Annibale si  accosta  al Correggio e ai veneti. Se nella Comunione di San
studio «plastico» della Strage degli Innocenti; altrove  accosta  con meno stridore perché più affini le sue tendenze
il pubblico più umile e che sempre più numeroso si  accosta  all’interesse per l’arte d’avanguardia, di opere facilmente
in chiave di varietà; e quando, con intenzione satirica,  accosta  l’immagine di due sposi a quella di due cani legati alla
misura, dell’abilità meccanica dei Lombardi. A questa si  accosta  invece soverchiamente il fiorentino Caroni nel suo
di non facile interpretazione, il trattato di Vitruvio  accosta  la prospettiva alla scenografia, indicando una
di albume d’uovo ad un suo quadro bianco e nero. Gli si  accosta  un pittore di vecchio modo, rinomato per certe aurore rosse
colorito. Non è tale in sé, bensì nel soggetto che si  accosta  alla realtà, e ne compie l'esperienza, con la capacità di
e magari il fucile e il carniere del cacciatore), oppure li  accosta  per certe loro affinità formali o di colore, mutando il
si prova dentro una subita riverenza paurosa, e ci si  accosta  lenti, quasi con cautela, e si sente in quel colosso
sono stati risolti. Come la contiguità è la sola legge che  accosta  nello spazio le estranee presenze, così il grottesco
ufficiali, principalmente agli stranieri. A Roma si  accosta  alla concezione paesistica classica di Claude Lorrain; ma
al centro dispone Gesù con attorno i suoi discepoli, cui si  accosta  il gabelliere (è il personaggio rappresentato di spalle),
vi si  accosta  con timorata coscienza un altro pittore veneziano
caravaggesca risale a un arcaismo serrato, che lo  accosta  addirittura ai grandi maestri del Quattrocento francese.
SACCHI (1599-1661) è quello che maggiormente si  accosta  all’ideale classicistico, ma più vicini al modo pittorico