Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accaduto

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si proponeva una ricognizione giudiziosa di quello che è  accaduto  nel panorama artistico italiano. E quanto è accaduto non è
che è accaduto nel panorama artistico italiano. E quanto è  accaduto  non è accaduto soltanto nello studio di un pittore, di un
nel panorama artistico italiano. E quanto è accaduto non è  accaduto  soltanto nello studio di un pittore, di un architetto o di
passati ad altre iniziative artistiche (come del resto era  accaduto  per Warhol passato al cinema).
recente fatto di cronaca  accaduto  in una galleria d’arte napoletana, e la pubblicazione
il nostro discorso all’Italia possiamo ricordare quanto è  accaduto  a Milano contro la Triennale, a Venezia contro la Biennale,
partecipazione in forma blasfematoria e beffarda (come è  accaduto  nella rassegna fiorentina di «Situazione 68» che avrebbe
o si erano liberati dal suo eccessivo rigorismo; cosi era  accaduto  per artisti come Fontana, Poliakoff, Pasmore, Dorazio,
all’oggetto industriale e, in genere, a tutto quanto è  accaduto  nel panorama oggettuale nel periodo che va dal primo dada
Rinascimento, del semidio che a tutto poteva aspirare? È  accaduto  che, mentre la storia portava l’umanità a nuove conquiste e
di papa Giulio si può condensare in tre domande: com’è  accaduto  che le difficoltà esterne siano diventate ostacoli e
intatte nelle chiese messinesi, come se nel 1908 non fosse  accaduto  proprio nulla, laggiù; che il Pordenone ha nel coro di S.
che rese celeberrimo il suo autore un po’ come è  accaduto  recentemente con le dubbie trovate (“provocazioni”, le
di diventare insopportabilmente ripetitivo, come è  accaduto  per esempio ad artisti come Bueno.
da costituire un caso a sé stante, diverso da quanto è  accaduto  in qualsiasi altro paese nello stesso periodo. Dopo la
è quanto è  accaduto  nella nuova Cina, laddove sono stati ampiamente favoriti
surrealista nei suoi più probanti valori, come è invece  accaduto  in Francia, negli Stati Uniti (roccaforte del Surrealismo
le pratiche belliche o le abitudini quotidiane, ciò che è  accaduto  nel XX secolo non ha precedenti nella storia umana; per
Simon Hantaï, Georges Noël. Ma anche questo fatto non è  accaduto  a caso: ritengo infatti che non sia opportuno dar troppo
dell’industria; ma poi accadde colà ciò che era già  accaduto  in Italia da un pezzo, che si violentasse l’industria
differenza sostanziale, tuttavia, si nota, con quanto era  accaduto  nel caso della pop art: mentre in quel caso l’apporto
opinioni parecchio contrastanti, anzi opposte: ciò è  accaduto  perché la critica si è trovata di fronte a fatti d’arte
è  accaduto  con i giovani americani potrebbe essere definito come una
essere considerati “decaduti” né superati. Come è sempre  accaduto  nel mondo dell’arte, e soprattutto nel nostro secolo, con
delle misteriose corrispondenze scientifiche; ed è quanto è  accaduto  nel caso della proporzionalità aurea nei templi greci come,
dalle esperienze romane di Kounellis) e che lo stesso è  accaduto  a Buenos Aires dove un folto gruppo di operatori
aggiunge che è credibile o possibile soltanto ciò che è già  accaduto  (Poetica, IX). Dunque l’immaginazione seria ha un
e lo scultore Eduardo Paolozzi, del quale ultimo ci è  accaduto  di fare il nome nei precedenti commenti sulla Biennale. Del
siamo nel 2012. Qualcosa è  accaduto  e, soprattutto, qualcosa è stato distrutto. Non a caso,
con alcune correnti artistiche retrograde (come era  accaduto  con l’art pompier1 a fin de siècle, e come accadde ai
tutti i modi, salvo incorrere in rifiuti drammatici come è  accaduto  a Richard Serra, che ha dovuto rimuovere da una piazza di
degli Schiavoni sarebbero buoni tutti, se in uno non fosse  accaduto  un errore bizzarro nella curvatura dell’arco elittico, il
e nuovi problemi filosofici, paralleli del resto a quanto è  accaduto  nella ricerca extrartistica: nel 1997 la prima clonazione
«scomposte» dentro barche immaginarie e mari neri, come era  accaduto  col suo primo lavoro esposto al Salon nel 1822. Delacroix