Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 697 in 14 pagine

  • Pagina 4 di 14
impronte di figure, diafane fin quasi alla trasparenza; le  quali  danno la misura davvero di una impronta restata nella
sussidi biografici e cronografici della critica storica; i  quali  potranno semmai servirle di facilitazione quasi
ma anche i luoghi in cui vengono realizzate le opere, le  quali  acquistano un carattere site-specific.
solo dalla costruzione radiale delle membra, ognuna delle  quali  diverge egualmente dall'asse formando un angolo vivo. Dal
non si acconcierebbe a quelle modificazioni decorative, le  quali  sono necessarie a imprimere all’arte d’oggi il carattere
questi artisti (molti dei  quali  passarono in seguito ad altre correnti, ad altri indirizzi)
ero affranto, accasciato, briaco, ebete. Sapete in sei mesi  quali  furono i più dolci momenti delle mie aspre giornate? Quelli
Tommaso Minardi, il Coghetti, il Podesti, il Capalti, i  quali  avviati nell’arte dal Camuccini e nutriti alle classiche
pongono anche i tentativi dei primi astrattisti italiani, i  quali  sarebbero i veri papà dell’arte contemporanea italiana, a
questo s’intende che le premesse formative, in base alle  quali  si produce un’opera d’arte, hanno conseguenze più
ciociare, signore, ostesse, poeti famosi e amici coi  quali  il pittore ebbe in comune gli schiamazzi notturni, principi
principi devoti e cardinali quasi papi, intorno ai  quali  colombe, chiavi, cupole, formano una sorta di liturgica
ha inciso la natura corrono come tanti argini lungo i  quali  serpeggiano le linee, come tante pareti contro le quali
i quali serpeggiano le linee, come tante pareti contro le  quali  cozzano con i loro spigoli i volumi. Senza seguire gli
sull’uso prevalente di tavole di legno grezzo, con le  quali  l’artista costruisce le sue figure essenzialmente
genovesi Bernardo Castello e Lazzaro Tavarone, dei  quali  qualche opera deliziosa capitava a Roma in quei giorni -
anche molti giovani appartenenti alle ultime leve e per i  quali  spesso il concettualismo entra in gioco come
Understanding Media, vedono più lontano di noi, prevedono  quali  sono i cambiamenti ai quali ci sottopone il procedere della
più lontano di noi, prevedono quali sono i cambiamenti ai  quali  ci sottopone il procedere della tecnologia e con esso il
non diverrà giammai superiore in questo genere a coloro i  quali  tengono col latte tendenze tranquille e casalinghe, c che
attraverso lo spazio” valendosi di mezzi meccanici  quali  la televisione o le nuove tecniche comunicative.
prevalentemente torinesi (Merz, Zorio, Anseimo, Boetti) i  quali  attorno al '66 misero a punto una serie di opere e di
serie di aneddoti scherzosi (e derisori), il più noto dei  quali  racconta che il pittore rimaneva insensibile ai richiami
 Quali  si possono allora considerare come le manifestazioni non
come le manifestazioni non contestabili o non contestate?  Quali  si sono svolte in maniera da realizzare i desiderata degli
gerarchi, personaggi che avevano una loro dignità, con le  quali  era più facile discorrere e che Scipione intratteneva sotto
e baci. Voleva ritrarle — diceva — in grandi tele, dalle  quali  si potesse comprendere la ingiustizia del mondo, si potesse
moderna avevano una reputazione maggiore di noi, i  quali  in verità l’avevamo, massime nella pittura, meschinissima.
in maggioranza di artisti francesi, la più parte dei  quali  esponenti, che decretavano a se stessi dei premi, era messo
sue battute di mano sulle spalle degli amici «convinti», ai  quali  quel surrogato di consenso appare spesso solidale.
una cernita del gruppo d'opere autentiche del maestro sulle  quali  basare la ricostruzione della personalità.
delle cagioni, per le  quali  nella Piazza e nella Piazzetta si prova come un senso di
absidi esterne della chiesa di San Giovanni e Paolo, le  quali  dianzi non si potevano vedere; ma è stata grama quella di
 Quali  allora, in definitiva, le principali caratteristiche dei
nella Basilica di Sant’Antonio a Padova (fig. 143), vediamo  quali  complessi risultati prospettici abbia raggiunto questa
appunto si trattava: di mostrare cioè a che punto e con  quali  indirizzi si fosse venuta evolvendo l’arte visuale in
l’arte visuale in Italia negli ultimi dieci anni e  quali  fossero state le personalità dominanti di quell’epoca. Il
dell’italiano ingegno, o conoscere senza molta fatica da  quali  principii e per che gradi l’arte salisse lentamente alla
disposti in successivo e rigoroso ordine tanti monumenti, i  quali  tatti, se non dei più cospicui, sono senz’altro dei più
inchieste, esistono ancora dei telespettatori ingenui i  quali  pronunciano frasi ingiuriose rivolte ai divi dello schermo,
naturale e un’artificialità umanizzata, e dalle  quali  solo in apparenza si discostano alcuni degli altri scultori
"Fronte nuovo delle arti.” Erano quelli i tempi nei  quali  il verbo postcubista parigino tuttora irretiva buona parte
e fotografia e viceversa, tuttavia merita di analizzare in  quali  condizioni e per quali cause il fenomeno, fra i più ambigui
tuttavia merita di analizzare in quali condizioni e per  quali  cause il fenomeno, fra i più ambigui per la
Liotard, addirittura ottantenne, compie con carrozze sulle  quali  “si massacra l’osso sacro”, per raggiungere i palazzi dei
sacro”, per raggiungere i palazzi dei committenti nei  quali  viene ospitato, e rifocillato con “la bottiglia settimanale
che sono caratteristiche naturali di un popolo, e per le  quali  soltanto ci distinguiamo gli uni dagli altri. E perciò
tutte insieme nell’accennato cammino. Non saranno forse  quali  ciascheduno di noi le vorrebbe. Noi, diventati vecchioni,
da voi menzionati nella Vostra dottissima Storia,  quali  trasmutavansi come beffeggiando in tizianeschi, non così
in maniera effimera, è quella di scegliere attraverso  quali  immagini, quali metodi, quali canali comunicare l’azione.
effimera, è quella di scegliere attraverso quali immagini,  quali  metodi, quali canali comunicare l’azione.
di scegliere attraverso quali immagini, quali metodi,  quali  canali comunicare l’azione.
che si svolgeva in un altro continente. Ma sapendo a  quali  ambienti corrispondevano le luci, nella «mostra» era
e da quelle possibilità economiche senza le  quali  tali metodi sarebbero inimmaginabili.
nelle opere che accolgono oggetti presi di peso, tali e  quali  e trasferiti nell’opera con un intento che è ad un tempo
sono occupati di Piero hanno formulato ipotesi, molto delle  quali  parecchio fantasiose e prive di solidi indizi. Una delle
culminare l'artista nelle pietose aberrazioni oleografiche  quali  la Immacolata di Salamanca, aberrazioni da che pochi