Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tratta

Numero di risultati: 217 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
subito che, se di confusione noi vogliamo parlare, si  tratta  soprattutto di una confusione culturale, di una immaturità
di composizioni plastiche denominate talvolta «nature». Si  tratta  di massicce sculture che l’artista creò attorno agli anni
grossolana lasciata spesso nel suo colore naturale. Si  tratta  d’un genere di «scultura» quanto mai «antistatuaria» che
S. Sebastiano. Loda? Chissà se veramente loda, o se non si  tratta  di uno di quei trascorsi sproporzionali d’espressione che
seguace dell'estetica «generalistica» del Croce), non solo  tratta  svogliatamente cose importanti, ma peggio scempia frasi
che non si  tratta  di semplici e discutibili attribuzioni al Rembrandt di
da questo momento in poi per cinque secoli, poiché si  tratta  di uno dei cardini della rappresentazione pittorica.
posto più in basso rispetto ad essa. In questo caso si  tratta  di uno scorcio non particolarmente pronunciato, ma
più sopra nella scuola lombarda. Una certa monotonia che  tratta  tutte le parti del quadro col medesimo pennello, con la
caratteri han pure una importanza sostanziale, quando si  tratta  di soggetti cori semplici; e però, non solo nel modo di
un medesimo soggetto: la Madonna della Misericordia. Si  tratta  di un’iconografia cara a quelle Confraternite della
 tratta  evidentemente di operazioni delicate, fragili, e
anche ottimi, pittori che si dichiarano suoi allievi, ma si  tratta  sempre di artisti che, in qualche modo, decurtano
strutturali presi dall’architettura musulmana. Non si  tratta  dell’imitazione di modelli né di meditata scelta critica;
di modelli né di meditata scelta critica; ma non si  tratta  neppure di capriccioso esotismo. Sono puri remi che vengono
persone di buona volontà si oppone al destino tracciato. Si  tratta  di parecchi eroi sottopagati nelle soprintendenze, quelle
‘‘Art e Dossier” fa i migliori auguri di sopravvivenza. Si  tratta  di migliaia di privati che preferiscono al lucro immediato
siano proprietari fortunati dei beni o solo fruitori. Si  tratta  di associazioni come il FAI o le Dimore storiche e Italia
col gusto della ossessione sessuale spiritualizzata; si  tratta  di una comunanza di modi con Scipione Bonichi.
diventano inevitabilmente patrimonio comune. Non si  tratta  cioè tanto d'inventare quanto di creare con elementi
a quello dei buchi vale anche per i «tagli»: anche qui si  tratta  quasi sempre di vaste tele monocrome, segnate da uno o più
caso di questi ultimi artisti si  tratta  il più delle volte di sculture prevalentemente costruite in
senese! oppure linealismo bizantino. Poiché non si  tratta  forse della gentile linea ellenistica tramandata da
Occorre però avere ben chiaro, in via preliminare, che si  tratta  di categorie di comodo, concetti astratti e non concrete
al formarsi di un’arte propriamente inglese, anche se si  tratta  di una cultura scarsamente originale, che ripete i luoghi
da quelle di Cordioli e di Emma: nel caso di Marzot, si  tratta  d’un artista ancora ieri operante nell’ambito d’una pittura
entra in un borgo perfettamente recuperato, disabitato. Si  tratta  di un intervento di recupero del borgo medievale. Negli
Starnina che nel 1380, come è noto, lavorò in Ispagna. Si  tratta  naturalmente di tarde forme giottesche combinate con la
si  tratta  di stabilire esattamente le qualità formali di opere
dei Francesi sono il Gérôme ed il Meissonnier. Il primo  tratta  a preferenza soggetti greci e romani, nei quali l’effetto
di artisti che si propongono anche come curatori. Non si  tratta  di un'idea nuova. Nel 1855, Gustave Courbet organizzò una
di «indeterminazione» postulati da certa fisica recente. Si  tratta  di alcune tele di forme irregolari, talvolta trapezoidali,
una volta che è entrata a far parte dell’esperienza. Non si  tratta  allora di due facce di un unico evento, come di due
gli sviluppi che il Tolnay ha così bene descritti, si  tratta  appunto di vedere perché questa specie di osmosi tra le
Vittoria sono indubbiamente tra le sue opere più alte. Si  tratta  dunque di trovare i motivi profondi dei successivi
a quelle cosiddette "d’arte animata e moltiplicata” —: si  tratta  di opere eseguite in serie; eseguite cioè mediante
con risorse pubbliche. Tanto più assurdo quando si  tratta  di artisti amministrati da galleristi e mercanti che
di Sanseverino Marche, paese natale dei Salimbeni. Si  tratta  di un particolare di una scena sacra molto animata, in cui
annaffia i vasi da fiori sul balcone di casa (fig. 83 ). Si  tratta  di un particolare che compare anche in molti altri dipinti
di avanguardia nei vari paesi di Europa: secondo noi non si  tratta  soltanto di stabilire quali siano state le peculiari
gamma di fenomeni fortemente differenziati. Poiché non si  tratta  più di realizzare forme che abbiano un valore assoluto ed
ormai allo stesso rango sociale dei suoi modelli, li  tratta  da pari a pari. Gli sono talmente famigliari che, per
Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. campo. Si  tratta  di una scena in cui compaiono edifici romani celebri come
basterà chiamarle «scudi di forma», per indicare che si  tratta  d'uno dei molti tentativi con che i pittori del
nel caso di tali coacervi di brandelli meccanici, si  tratta  di relitti che dopo aver avuto una breve rianimazione
miei colleghi la condividano fino in fondo. Naturalmente si  tratta  di una disciplina storica molto particolare, perché ha come
critica. Questo meccanismo non è uno scherzo. Anche se si  tratta  di una nicchia abbastanza stretta, è sufficientemente
sopra un banale pregiudizio realistico, poiché non si  tratta  semmai che di profondarsi in questa necessità di
Come annotarono Lucy Lippard e John Chandler nel 1968, si  tratta  di
di un personaggio non meglio identificato (tavv. 1a-i). Si  tratta  di una ventina di esagoni per ogni vela, raccordati da
sporgendosi come a guardare i visitatori della Cappella. Si  tratta  di figurazioni in trompe-l’oeil, ma sebbene le cornici
e di legame con la tradizione, anche quando si  tratta  di pittura o scultura apparentemente normali. Questo può
nomina il Platina prefetto della Biblioteca Vaticana, ma si  tratta  di un titolo errato, perché il vero soggetto del dipinto è
rifarsi alla formula iconografica cui esso s’ispira. Si  tratta  della formula della cosiddetta Dedicatio codicis, che
sono legittime, poiché la risposta appare chiara: se si  tratta  di raggiungere una organica creazione plastica e poiché
rappresentante una Madonna con il Bambino (fig. 90). Si  tratta  di un’opera eseguita da Masolino, che a questa data mostra
morfologia di base della architettura del suo tempo; ma ne  tratta  in modo atipologico, puramente lessicale, limitandosi a
un oggetto del mondo esterno, è un fenomeno. Anche se si  tratta  di una poesia o di una musica, la cui fisicità è mediata